Site icon Romagna Post

“Libertà e lavoro oggi” il 24 aprile a Bussecchio per festeggiare la Liberazione

Lunedì 24 aprile 2017, alle ore 21.00, presso la Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, via Cerchia 98, Bussecchio, Forlì, la Casa del Lavoratore di Bussecchio (Forlì), la Camera del Lavoro Territoriale CGIL Forlì e l’ANPI provinciale Forlì-Cesena, presentano:

“Libertà e lavoro oggi”

Introdurranno: Giorgio Barlotti, presidente del Consiglio di amministrazione della Casa del Lavoratore; Paride Amanti, segretario della Camera del Lavoro Territoriale Cgil di Forlì; un rappresentante dell’ANPI provinciale Forlì-Cesena.
Parteciperà Davide Drei, sindaco di Forlì.

Marco Viroli e Gabriele Zelli interverranno sul tema: “9 novembre 1944: Forlì è libera, ma a quale prezzo? Bombardamenti, devastazioni e morte nella città del Duce”.
La serata sarà animata dagli intermezzi musicali con brani popolari e della Resistenza, scelti ed eseguiti dal Trio Iftode.
Al termine si terrà un momento conviviale aperto a tutti. Ingresso libero. Per informazioni 349 3737026.

9 novembre 1944: 70 anni fa la Liberazione di Forlì
dal libro “I giorni che sconvolsero Forlì” di Marco Viroli e Gabriele Zelli (Il Ponte Vecchio, 2014)

Le ore precedenti alla Liberazione di Forlì furono contrassegnate da tanti tragici episodi come la distruzione della Torre Civica, del Campanile del Duomo, del Ponte di Schiavonia, del Torrione dell’acquedotto, ma anche dal salvataggio del Campanile di San Mercuriale. Ma a caratterizzarle fu anche l’angoscia dei cittadini che dai rifugi aspettavano l’evolversi degli eventi e dall’attività dei partigiani e dell’esercito alleato.

Alle ore 1.45 del 9 novembre 1944 fu fatta saltare la Torre Civica, minata dai tedeschi in ritirata, che crollò rovinosamente, distruggendo il sottostante teatro. Alle 2.20 un nuovo boato annunciò la caduta della torretta posta al di sopra del Palazzo degli Uffici Statali. Pochi minuti dopo i tedeschi fecero brillare le cariche che provocarono il crollo del Campanile del Duomo. Pur lasciando indenne la zona dell’altare centrale, la caduta provocò la distruzione della Cappella di San Valeriano e delle opere d’arte in essa contenute, lasciando integro solo l’altare. Poi alle 3 fu la volta del Ponte di Schiavonia mentre all’alba i tedeschi fecero «saltare i campanili di S. Martino di Villafranca, Villafranca e Branzolino, con rovina delle chiese e delle canoniche», come riporta fedelmente Mambelli.

Anche sul ponte di Vecchiazzano i tedeschi collocarono le cariche esplosive, ma o non le fecero brillare o non si innescarono le micce. Fatto sta che il ponte non saltò. Una decina di anni fa, durante i lavori di restauro del ponte, furono effettuate le bonifiche belliche che comportarono tempi lunghi e una maggiorazione delle spese preventivate.

Galio Rossi ha lasciato una memoria delle ore che precedettero quel fatidico 9 novembre: «La sera prima della Liberazione si riunì il Comitato (C.L.N. forlivese, n.d.r.), dopo il contatto avvenuto con gli alleati, che erano a Meldola e sapevano della ritirata dei tedeschi. Gli alleati cominciarono a bombardare la parte nord di Forlì. Si decise di comunicare ai tre distaccamenti di attivarsi alle prime luci del giorno e di riunirsi in piazza Saffi, per poi ricevere ordini più dettagliati per l’occupazione della città. Luciano Lama si recò nei distaccamenti partigiani di via Giorgio Regnoli e di piazzetta Pagano, mentre io mi avviai per raggiungere il distaccamento di viale Vittorio Veneto. (…) Quella notte i distaccamenti, andando in perlustrazione, sparavano alle spalle ai tedeschi in ritirata, per creare disturbo e sgomento fra di loro. Giulio Garoia operò nella zona passaggio a livello, via Lunga, Eridania; Sergio Flamigni e Franz (nome di battaglia di Giuseppe Mamini, n.d.r.) in quella viale Salinatore e Schiavonia.

All’alba del 9 novembre 1944, i tre distaccamenti si riunirono in piazza Saffi, mentre gli alleati erano ancora alle porte di Forlì, in prossimità di viale Roma. Il Comitato di Liberazione nazionale decise di occupare i punti nevralgici della città: il Comando dei Carabinieri in corso Mazzini, la Questura, le Poste, la Stazione Ferroviaria e il Carcere di Forlì. Quest’ultimo venne utilizzato per rinchiudervi i fascisti immediatamente arrestati. Gli alleati ancora non comparivano. Alle ore dieci circa, ci siamo decisi di andare loro incontro, in viale Roma: praticamente, li siamo andati a prendere! Io raggiunsi con un gruppo di partigiani l’inizio di viale Roma. Abbiamo spiegato agli alleati che Forlì era libera e occupata dai partigiani: i soldati dovevano solo entrare. Così avvenne (…)».

 

Questo post è stato letto 221 volte

Exit mobile version