La cooperativa sociale Paolo Babini si occupa di servizi sociali e opera su quattro aree, quali cura, educazione, inserimento lavorativo, territorio-famiglia, sviluppando gran parte delle proprie attività presso il Villaggio Mafalda, struttura solidale attiva a Forlì dal 2008, nella quale trovano accoglienza neonati, bambini, mamme in difficoltà, adolescenti in stato di disagio e neomaggiorenni che vengono accompagnati verso l’autonomia.
Il convegno rappresenta un’occasione proficua per avviare un percorso di speranza nella vita quotidiana, tramite la dimensione dell’amore (di coppia, genitoriale, filiale e fraterno), un aspetto centrale dell’esperienza umana, quello dell’affettività, da mettere al riparo dalle difficoltà quotidiane, senza cedere allo smarrimento e ai fallimenti e da alimentare ogni giorno con tenerezza e coraggio.
Il convegno vedrà la presenza due formatori della Fraternità di Romena, quali Maria Teresa Abignente (medico, mediatrice familiare, autore di numerosi testi sull’argomento) e Massimo Orlandi (uno dei fondatori della fraternità, oltre che giornalista e scrittore): la scelta di personalità che fanno riferimento alla comunità che sorge nei pressi di Pratovecchio (Arezzo) non è casuale, ma il frutto di una frequentazione spirituale di alcune famiglie della cooperativa, che nell’esperienza della Fraternità fondata da don Luigi Verdi hanno trovato radici comuni rispetto a quella della “Paolo Babini” e dell’omonima associazione.
L’evento è aperto al pubblico: è necessaria l’iscrizione tramite l’invio di una e mail a comunicazione@paolobabini.it con i propri dati e la conferma della partecipazione ad entrambe le giornate o a solo una di esse.
Questo post è stato letto 245 volte