Romagna Post

L’azzardo di Salvini

SALVINI MATTEO

00025407

Una  giornata importante, quella di ieri, per la democrazia. Facebook ha chiuso 23 pagine che producevano notizie false (fake news). Produrre notizie false e farle diventare virali è una delle principali (se non la principale) strategie comunicative della politica. Fatto che non può essere sottovalutato. Le ventitré pagine chiuse erano seguite da due milioni e mezzo di persone. Impossibile non pensare che non abbiano influenzato il voto.


https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2018/03/05/di-maio-e-salvini-le-prime-parole-da-vincitori-lontani-ma-forse-non-troppo/

È fuori di dubbio che questa sia una delle emergenze che il nostro governo dovrebbe affrontare. Il momento, fra l’altro, sarebbe quello ideale per la presenza di una particolare congiunzione astrale: presentazione della legge sul conflitto di interessi e Stati generali dell’editoria. Possibile che in uno dei due consessi non sia possibile introdurre un momento di dibattito sul mercato delle notizie false? Sia chiaro: non servirebbe una legge. Sarebbe sufficiente un osservatorio che lavorasse in maniera scrupolosa. L’intervento di Facebook è stato possibile solo grazie alla segnalazione di un’associazione di volontari non governativa.

Per lo Stato finanziare un’operazione del genere non sarebbe difficile. Basterebbe utilizzare i fondi che Crimi e i 5stelle hanno tagliato alla piccola e piccolissima editoria. Però mi rendo conto che la mia sia una illusione. È difficile pensare che Lega e 5Stelle cerchino di normare un settore nel quale sono particolarmente forti e col quale hanno costruito una parte del loro successo ottenendo quei risultati che li ha portati a governare assieme, matrimonio che è destinato a durare. Nonostante il Corriere della Sera continui a titolare “Il Governo alla resa dei conti”, moltissimi analisti sono concordi nel ritenere che non ci sarà nessuna crisi e che, di fatto, i gialloblù stiano trattando su cosa concedere all’avversario.


Matteo Salvini

In questo quadro l’unica nota stonata è quella di Salvini. Ha detto che il voto Europeo sarà un referendum sulla Lega. Attenzione, come parecchi gli hanno già fatto notare, l’ultimo a fare un affondo del genere è stato Renzi e tutti sappiamo come è finita. Questo non vuol dire che questo sarà il destino di Salvini. Però, mi pare di intuire che il leader leghista abbia perso un po’ di tocco magico.

Questo post è stato letto 250 volte

Exit mobile version