Donata dal Credito Cooperativo Romagnolo
CESENA. Si chiama “Stanza degli Abbracci”: è questa la soluzione individuata dalla Cooperativa Sociale Il Cigno in tempo di Covid per far fronte all’esigenza delle famiglie di riunirsi con i propri cari, residenti presso le case di riposo. La stanza degli abbracci consente agli ospiti delle strutture CRA di avere un contatto fisico, auditivo e visivo con i propri parenti e affini, tornando quindi ad una semi normalità, a quando i contatti erano consentiti.

Il Credito Cooperativo Romagnolo ha subito creduto nel progetto e deciso di supportare la Cooperativa nell’acquisto e installazione della Stanza degli Abbracci presso la Casa Residenza per Anziani di Cesena “Violante Malatesta” e di essere partner anche per quanto concerne le spese di mantenimento e igienizzazione delle altre strutture, come quella di Bellaria Igea-Marina Bellaria, per la quale la banca, già qualche anno fa, ha finanziato la costruzione della nuova Casa Residenza Anziani “La Meridiana 2” inaugurata a marzo 2020.

Il direttore del CC Romagnolo Giancarlo Petrini spiega che “In un momento in cui la pandemia in corso ha impedito l’accesso di esterni alle strutture di ricovero per gli anziani e le distanze sociali sono aumentate, la Stanza degli Abbracci è stata la migliore risposta alla ricostruzione almeno parziale di condizioni di vita sostenibili. Per questo come banca abbiamo deciso di sostenerne l’acquisto presso la CRA di Cesena e aiutare le famiglie a stare unite”.

La Cooperativa Sociale Il Cigno ha già installato otto “Stanze degli Abbracci”, coprendo quasi tutte le residenze per anziani che gestisce nel territorio e fuori, decidendo di anticipare i tempi e installarle nel periodo natalizio appena trascorso, in modo da permettere ai propri ospiti almeno lo scambio degli auguri.
In questa particolare stanza gli ospiti possono riabbracciare i propri cari, nel pieno rispetto delle norme sanitarie di prevenzione da Coronavirus Covid-19, attraverso l’uso di guanti speciali ed una postazione protetta chiamata “emozione dell’abbraccio”, in cui possono stringersi ai famigliari rimanendo al sicuro. La tenda plastificata che consente il dialogo e il contatto fisico-visivo per far sentire gli ospiti delle strutture emotivamente sostenuti e considerati.

“Desidero ringraziare il Credito Cooperativo Romagnolo – interviene il direttore della Cooperativa Il Cigno Annagrazia Giannini – che ha sostenuto con la donazione le spese relative all’allestimento della “Stanza degli abbracci”, confermando come siano decisivi la collaborazione e il sostegno tra i vari attori sociali ed economici del territorio, per rafforzare ancor di più la coesione sociale in questa complessa traversata della pandemia. Si è trattato di un gesto di grande sensibilità che, oltre all’importante sostegno economico, testimonia anche la vicinanza de Il Credito Cooperativo Romagnolo alle strutture di assistenza impegnate in prima linea a fianco degli anziani”.
Il Cigno Cooperativa Sociale nasce il 21 ottobre del 1985 a Sarsina da un gruppo di nove giovani tra i 18 e i 25 anni che stavano frequentando un corso per addetti all’assistenza. Dopo la costituzione, la Cooperativa muove i primi passi nella Vallata del Savio, poi nel Comune di Cesena, fino ad ampliare il raggio d’azione, in particolar modo nell’area anziani, a tutto il territorio della Provincia di Forlì- Cesena e successivamente nella Provincia di Rimini.
Questo post è stato letto 251 volte