Fabbrica Inverno 2025: un programma invernale ricco di eventi e tante novità in arrivo

Venerdì 3 gennaio, è stato presentato il programma Fabbrica Inverno 2025, l’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, offre un ricco calendario di eventi e appuntamenti previsti per i mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Sono intervenuti Paola Casara, Assessore alle Politiche per l’Educazione e l’Istruzione, Politiche Giovanili, Servizio Civile, e Sviluppo Economico del Territorio, e Marco Viroli, Coordinatore Artistico della Fabbrica delle Candele. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni e realtà culturali coinvolte nella realizzazione del programma, a testimonianza di una collaborazione sempre più attiva e inclusiva.
Fabbrica Inverno 2025 invita tutta la comunità a vivere esperienze che vanno oltre il semplice intrattenimento, offrendo spazi di crescita culturale, artistica e personale. Che si tratti di un concerto, di un laboratorio, di un incontro di approfondimento o di un progetto giovanile, ogni evento è un’opportunità per incontrarsi, imparare e condividere. La Fabbrica delle Candele si conferma un luogo dove le passioni si trasformano in opportunità, un crocevia di linguaggi e discipline, dove i giovani possono immaginare e costruire il futuro con consapevolezza e creatività.

Dichiarazione di Paola Casara, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì
“Con il programma Fabbrica Inverno 2025, la Fabbrica delle Candele si conferma un faro di creatività, inclusione e dialogo per la nostra comunità giovanile. Questo calendario eventi non è solo un insieme di iniziative, ma un percorso di crescita che valorizza le passioni e le aspirazioni dei giovani, trasformandole in strumenti per costruire il loro futuro, anche professionale.
In questi anni abbiamo voluto trasformare la Fabbrica in un punto di riferimento e di crescita per i giovani della città. Qui i ragazzi si sono conosciuti, hanno fatto amicizia e hanno iniziato percorsi di crescita insieme. La Fabbrica è diventato un incubatoio di idee e progetti, un luogo dove non solo si fa teatro, musica, scrittura creativa, ma si allenano anche tutte quelle abilità che servono nella vita professionale e in quella di tutti i giorni. Abbiamo sempre tenuto un fortissimo rapporto con le scuole di Forlì, in particolare con le scuole secondarie di secondo grado ma anche con quelle di primo grado e con le primarie, immaginando un percorso che parte dai più piccoli per arrivare ai più grandi. Ed è in questa ottica che è nostra intenzione intensificare sempre più i rapporti con la comunità degli universitari.
Il programma Fabbrica Inverno rappresenta la continuità con quanto fatto fino a questo momento, ma tante saranno le novità che andremo a presentare nei prossimi mesi: lavoreremo ulteriormente sulla struttura della Fabbrica e implementeremo la collaborazione e l’interazione con il Santarelli per creare quella connessione all’interno della città con alcuni luoghi significativi della città, in modo tale che i ragazzi possano riconoscerne la vocazione.
Ci tengo a sottolineare che tutte le attività che vengono svolte all’interno della Fabbrica sono gratuite, per dare un’opportunità ai giovani di mettersi alla prova e di sperimentare le proprie passioni e propri talenti.
Ringrazio il Coordinatore Artistico Marco Viroli, lo staff della Fabbrica, e le associazioni coinvolte per la loro energia e dedizione. Insieme, stiamo creando uno spazio dove cultura, arte e pensiero critico diventano motori di cambiamento, dimostrando che Forlì è una città che investe nei giovani e crede nella loro capacità di immaginare e plasmare il domani.
Invito tutta la comunità a partecipare e a vivere questo inverno straordinario con noi, perché ogni evento, dalla musica al teatro, dalla riflessione storica all’innovazione, rappresenta un’opportunità per incontrarsi, imparare e crescere insieme”.

Progetti scaturiti dal bando Fabbrica 2.0: innovazione e creatività per i giovani forlivesi
La Fabbrica delle Candele si prepara a vivere un inverno ricco di creatività e sperimentazione, grazie anche ai progetti nati dal bando “Fabbrica 2.0” 2023-2024. Cuore pulsante di Fabbrica Inverno, il bando “Fabbrica 2.0”, propone progetti di diverse associazioni locali per promuovere l’espressione artistica e la crescita culturale giovanile. Un’offerta variegata, che spazia tra teatro, musica, filosofia e arti visive, e che accoglierà giovani, curiosi e appassionati, offrendo opportunità di crescita, dialogo e scoperta.

Associazione Aiuto Adolescenza – “Una lettera d’amore”
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 21:00, la Sala Teatro ospiterà il risultato del laboratorio teatrale “La composizione teatrale”, guidato da Daniela Piccari. Un gruppo di ragazzi ha esplorato l’intimità del sentimento amoroso attraverso la scrittura di lettere, trasformando il tremore del cuore in una rappresentazione corale. Tra parole, poesie e canzoni, lo spettacolo “Una lettera d’amore” invita a riflettere sull’importanza di riscoprire il linguaggio del cuore in un mondo dominato dai messaggi digitali.

ForlìMusica – “Conoscere la Musica”
Le prove aperte della ForlìMusica Orchestra tornano a incantare il pubblico con un programma sinfonico di grande respiro. Gli appuntamenti, dedicati agli studenti delle scuole del territorio, offrono un’immersione unica nella musica orchestrale, permettendo ai giovani di dialogare con gli artisti e vivere da vicino il processo creativo.
Tra le date in calendario:
Venerdì 17 gennaio, direzione Diego Fasolis, con brani di Vivaldi, Rossini e Schubert.
Lunedì 10 febbraio, direzione Roberto Molinelli, con la suite “Paganiniana”.
Venerdì 14 febbraio, direzione Filippo Maria Bressan, con opere di Mendelssohn e Vaughan Williams.
Lunedì 31 marzo, direzione e viola solista Danilo Rossi, con Shostakovich e Molinelli.
Venerdì 9 maggio, direzione Michele Gamba, con musiche di Chailly, Bartók e Mozart.

Masque Teatro – Filosofia e arti performative: un dialogo necessario
Da febbraio ad aprile, Masque Teatro propone il terzo ciclo di incontri sul legame tra arti performative e filosofia, rivolto a educatori, tutor e appassionati. Gli appuntamenti, che si terranno il sabato pomeriggio presso la Sala Teatro e il Teatro Félix Guattari, esploreranno temi come il racconto, l’azione e l’affettività, intrecciando pensiero critico e pratiche artistiche per affrontare le sfide del presente con creatività.
Tra i nomi coinvolti, Chiara Lagani di Fanny e Alexander, Eleonora Sedioli di Masque Teatro e la filosofa Sara Baranzoni.

Associazione RARA – “Che scuola?”
Il progetto “Che scuola?” torna per il quarto anno, offrendo un percorso gratuito di orientamento verso le arti visive e la comunicazione culturale.
Tra marzo e aprile, i webinar con insegnanti di accademie e scuole d’arte presenteranno metodi e progettualità. A fine marzo, presso la Fabbrica delle Candele, “Arte fuoriClasse” proporrà incontri con artistə come Filippo Venturi, Saverio Montella e Maria Roveran, per esplorare linguaggi artistici e professioni creative.

Pi.Gi. Promozione Giovanile – “Il retroscena ai nostri giorni”
Un percorso articolato in tre moduli esplorerà i segreti dell’organizzazione di eventi, dalla definizione degli obiettivi alla promozione visiva e digitale. Gli incontri, previsti tra gennaio e febbraio 2025, offriranno strumenti pratici e tecnologici per giovani aspiranti organizzatori.

Altri eventi: cultura, musica, storia e socialità per un inverno di riflessione
Il programma di Fabbrica Inverno 2025 si conferma un viaggio straordinario attraverso arte, musica, cinema, cultura, formazione, memoria storica e riflessione sociale, consolidando la Fabbrica delle Candele come un punto di riferimento per la creatività e il dialogo nella città di Forlì. Tra masterclass musicali, concerti, incontri di approfondimento e progetti innovativi dedicati ai giovani, ogni evento è pensato per coinvolgere il pubblico in esperienze significative e trasformative, rafforzando il ruolo della struttura come centro culturale e formativo per i giovani di Forlì.

Musica e sperimentazione con daidejazz: Artusijazz2025 Inverno e Marco Marchini Trio
Il 4 gennaio, la musica sarà protagonista con una masterclass unica di Emiliano Vernizzi, dedicata al linguaggio emotivo del sassofono, e con il concerto del trio Pericopes+1, che presenterà il loro ultimo lavoro, Good Morning World.
Sempre l’associazione daidejazz in collaborazione con Top Service, il 24 gennaio, porterà sul palco della Sala Teatro il Marco Marchini Trio, composto da Marco Marchini (sax), Vito Bassi (basso) e Giacomo Nanni (batteria). Questo concerto, oltre a offrire un’esperienza musicale di alto livello, ha un obiettivo solidale: raccogliere fondi per sostenere il talento di Marco Marchini, giovane sassofonista che, grazie a una borsa di studio ottenuta durante Umbria Jazz 2024, ha la possibilità di studiare al Berklee College of Music di Boston, ma deve affrontare i costi elevati del soggiorno. Una serata all’insegna della musica e della solidarietà per aiutare Marco a inseguire il suo sogno.

Riflessione storica e impegno sociale con Fondazione Ruffilli, Centro Studi Donati e Associazione Deina
Il percorso civico #Citizenkit10, curato dalla Fondazione Ruffilli, celebra Anna Kuliscioff a cento anni dalla sua morte. Il 5 febbraio, con un incontro dedicato al suo lascito e alla graphic novel che ne racconta la vita, si invita il pubblico, e in particolare gli studenti, a riflettere sul valore della parità di genere e dei diritti sociali.
Il 7 febbraio, invece, il Centro Studi G. Donati propone l’evento Occhi per donarti, un viaggio nelle esperienze di volontariato sanitario internazionale raccontate da medici e infermieri, arricchito dalla lettura magistrale del professor Luca Jourdan sull’etica della cooperazione globale.
Parallelamente, la Fabbrica delle Candele accoglie come da tradizione il progetto “Promemoria Auschwitz – Edizione 2025”, promosso dall’Associazione Deina. Questa iniziativa educativa coinvolge 23 studenti forlivesi in un percorso che si snoda tra incontri di formazione, un viaggio della memoria a Cracovia e un percorso di restituzione. Il progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della memoria storica, attraverso esperienze dirette e momenti di riflessione. Gli appuntamenti culmineranno nel viaggio a Cracovia dal 19 al 24 febbraio, che include la visita ai luoghi simbolo della Shoah, e proseguiranno con incontri finali di condivisione sempre alla Fabbrica delle Candele.

Radio Fabbrica 2.0: la voce dei giovani
Torna con una nuova veste il progetto Radio Fabbrica 2.0, la web radio interamente gestita dai giovani. Quest’anno, il progetto si integra in CollegA-menti, una piattaforma digitale dedicata ai giovani forlivesi, offrendo laboratori creativi, esperienze di formazione e opportunità di partecipazione attiva alla vita culturale cittadina. Sarà un vero e proprio laboratorio di idee, dove i ragazzi potranno esplorare il mondo della produzione radiofonica, creare contenuti originali e sperimentare la conduzione live.

Cineforum didattico in collaborazione con i docenti del Campus universitario di Forlì
Infine, da febbraio a maggio, la Fabbrica inaugura la seconda edizione del Cineforum Didattico 2025, un ciclo di dieci serate che intrecciano cinema e formazione. Ogni appuntamento, introdotto da docenti del Campus universitario di Forlì, offrirà la visione di film e documentari capaci di affrontare temi attuali e rilevanti per i giovani, seguiti da momenti di dibattito. Questo progetto non solo propone un approfondimento culturale, ma rafforza il legame tra studenti, docenti e la città, creando un dialogo che va oltre l’ambito accademico.

Autori in Fabbrica: incontri con giovani scrittori e scrittori che parlano ai giovani
Il ciclo permanente “Autori in Fabbrica” della Fabbrica delle Candele torna con un calendario incontri per l’edizione Fabbrica Inverno 2025, dedicato a celebrare la scrittura come prima forma di comunicazione, fondamento di tutte le altre espressioni artistiche e culturali. La scrittura, con il suo potere di narrare, connettere e ispirare, è il filo conduttore che unisce storie personali, saggi storici, riflessioni profonde e narrazioni avvincenti, portando al pubblico voci straordinarie del panorama letterario.
Ogni appuntamento di questo ciclo non è solo un incontro con l’autore, ma un’opportunità per riflettere sulla potenza della scrittura e sulla sua capacità di raccontare il mondo, avvicinare le persone e dare forma alle idee.
“Autori in Fabbrica” rinnova così il suo impegno a valorizzare la parola scritta come ponte di comunicazione e crescita condivisa.
Alice e Francesco Messina, sabato 8 febbraio nella Sala Teatro, aprono il ciclo con “L’unica via d’uscita è dentro”. Un’autobiografia che esplora le tappe cruciali della vita della celebre cantante Alice, dai traumi dell’infanzia alla consacrazione musicale accanto a Franco Battiato. Un racconto di coraggio e libertà artistica che restituisce una visione intima della sua anima.
Giovedì 20 febbraio, nella Sala Arancio, sarà la volta di Paolo Miserocchi con il suo primo romanzo, “Papà è in bagno”. Dialogando con Marco Viroli, Miserocchi offre uno spaccato corale dell’Italia degli anni ’70, intrecciando ironia e profondità nei ritratti di una famiglia e della società che li circonda. L’evento sarà arricchito dagli interventi della editor Beatrice Valeriani e del disegnatore Danilo Beltrambini.
Il 7 marzo, ancora in Sala Arancio, la professoressa Kesiana Lekbello presenta “Il realismo in Albania”, un saggio che illumina un capitolo poco esplorato della storia artistica e culturale del Paese. Attraverso la lente del realismo socialista, l’autrice ridefinisce il panorama culturale albanese con un approccio innovativo e stimolante.
Infine, venerdì 21 marzo, Giancarlo Biserna porterà il pubblico “All’inferno! All’inferno!”. I sette racconti della sua raccolta sfidano convenzioni, spaziando da interrogativi storici sulla Divina Commedia a temi controversi come l’Intelligenza Artificiale e il libero arbitrio. L’autore, noto per il suo stile fuori dagli schemi, dialogherà con Marco Viroli, accompagnato dalle letture di Gabriella Carbonari e Meris Pedrizzi.

Il programma eventi della Fabbrica delle Candele è promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.
Per informazioni: infoupg@comune.forli.fc.it – tel. 0543 712 833, 712 112

Questo post è stato letto 58 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).