

CERVIA. Con Parlami dâamore. Quando la radio cantava la vita, in scena al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia martedĂŹ 4 e mercoledĂŹ 5 febbraio alle ore 21, Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica, ci porta dentro questo viaggio fatto di musica e parole, di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti che raccontano un pezzo della nostra storia.
Sotto la guida di Pino Strabioli, artista da sempre sensibile al teatro canzone, la verve e la capacitĂ istrionica di Mario Incudine è al servizio di uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone dâautore di quegli anni, un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. Un âmaterialeâ da riportare a galla e da incorniciare.
Mario Incudine e Antonio Vasta saranno anche protagonisti del consueto Incontro con gli Artisti che si terrĂ al Ridotto del Teatro mercoledĂŹ 5 febbraio alle ore 18 (lâingresso allâIncontro è gratuito).
Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuĂŹ anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica allâinterno delle case italiane rendendola un âaffareâ comune e condiviso.
Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi, dallâaltro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica dâoltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtĂ italiana che remava controcorrente attraverso la musica. Con questo spettacolo, e con il racconto di alcuni dei pezzi piĂš belli di quegli anni, va in scena non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di âstoria patriaâ. PoichĂŠ la musica, da sempre, diventa il paradigma di una nazione e di un pensiero.
LâItalia canticchiò ventâanni Giovinezza ma allâalba del â45 tuonò convinta Bella ciaoâŚ
Biglietti: prevendite e prenotazioni telefoniche (tel. 0544 975166) da lunedĂŹ 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 presso gli uffici del Teatro Comunale con ingresso dal Viale della Stazione.
Prevendite on line: Vivaticket
Questo post è stato letto 233 volte