Mese: Gennaio 2025

L’arte crea l’arte a #Picta2025

Tra l’educazione al bello e la promozione del territorio ritorna Picta, la rassegna di arte contemporanea.Grande novità della terza edizione l’esposizione ‘Pollini – Scarpa, laddove l’arte crea l’arte.‘Non una semplice manifestazione artistica culturale ma un autentico festival dell’arte e della cultura”. Ricorre a parole chiare Giuseppe Bertolino, ideatore di Picta, Rassegna europea di arte contemporanea,…

Giorgia Meloni spaccia un atto dovuto per un complotto

Dopo l’iscrizione nel registro degli indagatiNel giorno dell’iscrizione di Giorgia Meloni nel registro degli indagati il titolo più indovinato è quello de “Il Fatto Quotidiano”: Meloni spaccia un atto dovuto per un complotto. In effetti quello al quale abbiamo assistito ieri è la classica tempesta in un bicchier d’acqua. Il tutto provocato dalla premier che…

Germano Sartarelli, mostra alla Pallavicini22

RAVENNA. Sabato 1 febbraio (ore 18:30) presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery, si inaugura la mostra dedicata a Germano Sartelli nel centenario della nascita (Imola, 31 gennaio 1925 – Imola, 8 settembre 2014) “Dallo scatto all’opera: Germano Sartelli e la Polaroid”. La mostra, a cura di Roberto Pagnani e Luca Maggio con testo critico…

La DaCru Dance Company all’Alighieri

RAVENNA. Vi siete mai sentiti soli? È questo l’interrogativo sollevato da People della DaCru Dance Company, che apre la Stagione Danza 2025 del Teatro Alighieri. Sabato 1 febbraio alle 20.30 e domenica 2 alle 15.30, torna in scena all’Alighieri la compagnia nata dal sodalizio fra Marisa Ragazzo e Omid Ighani e votata a esplorare le possibilità di incontro…

Alla Fabbrica delle Candele grande successo per “La Forlì di domani è oggi”

Un grande evento con giovani talenti sul palco e l’Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l’evento “La Forlì di domani è oggi”, tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L’incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo…

“Impronte dell’anima” in scena al Teatro Rasi

RAVENNA. Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria, La Stagione dei Teatri ospita, il 29 gennaio al Teatro Rasi ore 21, uno spettacolo di teatro civile e di testimonianza, che racconta lo sterminio delle persone disabili nel periodo nazista. Oggi, a raccontare quella storia, sono gli attori-di-versi della Compagnia Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt, nata…

Andrea Zangari alla Bottega dello Sguardo 

BAGNACAVALLO. Lunedì 3 febbraio (ore 21) alla Bottega dello Sguardo sarà ospite Andrea Zangari per proporre una riflessione fra rappresentazione e realtà virtuale, in un incontro dal titolo “Virtualità reale: spazi e pratiche della memoria nell’era digitale”. «Le trasformazioni radicali introdotte dalle nuove tecnologie e risorse come AI, VR, digital twin, etc… – scrivono dalla…

Dallo scudetto ad Auschwitz, un bel libro che fa riflettere 

Scritto da Matteo MaraniComplimenti a Matteo Marani. Anche se non ce n’era bisogno, ha dimostrato di essere un bravo giornalista. Con una capillare attività investigativa ha riportato alla luce la triste storia di Arpad Weisz e della sua famiglia. L’ha descritta  nel libro “Dallo scudetto ad Auschwitz” (174  pagine, edizioni Imprimatur). È un volume (ora…

Storiche dell’arte, quattro date alla Classense

RAVENNA. La Biblioteca Classense realizza, a partire da giovedì 30 gennaio, un ciclo di incontri intitolato “Storiche dell’arte italiane tra ricerca, tutela e didattica”. Questi appuntamenti sono dedicati a storiche dell’arte che, in tempi e luoghi diversi, hanno dato un contributo fondamentale alla crescita della disciplina. Con impegno straordinario e passione costante, hanno dedicato la loro…