Site icon Romagna Post

Malattie Rare: un webinar gratuito con esperti dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni

Un appuntamento importante per dare voce a chi convive con una malattia rara e per ribadire l’importanza della ricerca e della condivisione di conoscenze


In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il 28 febbraio 2025, alle ore 14.00, l’AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari organizza in collaborazione con l’UO di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì un webinar aperto a tutti per approfondire il tema delle malattie polmonari rare.

L’evento si terrà in collegamento dall’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e vedrà la partecipazione di due esperti di rilievo: il Professor Venerino Poletti, pneumologo di fama internazionale, Professore Alma Mater Studiorum Bologna e Direttore UO Pneumologia Ospedale Morgagni-Pierantoni, e la Professoressa Claudia Ravaglia, specialista in malattie polmonari rare.
Si parlerà di diagnosi precoce, ricerca scientifica e percorsi di cura, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e offrire informazioni utili a pazienti, familiari e operatori sanitari.

“Noi Malati Rari – dichiara Achille Abbondanza, paziente affetto da IPF – , siamo pochi e combattiamo contro la solitudine e l’incomprensione. Difatti, una malattia è rara se colpisce meno dello 0,050% della popolazione, quindi, per noi, in questa giornata è importante fare sentire la nostra voce perché solo uniti potremo cambiare il futuro”.

“Grazie alla Ricerca Scientifica – sottolinea Venerino Poletti, Direttore UO Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni – tanti passi sono stati fatti negli ultimi 20 anni sulle malattie rare, ma la strada è ancora lunga e serve continuare su questa strada investendo sulla ricerca per cercare soluzioni a favore dei pazienti affetti da malattie rare polmonari”.

“AMMP ODV fin dalla sua fondazione – specifica Matteo Buccioli, Presidente di Associazione Morgagni Malattie Polmonari – si impegna a sostenere la ricerca scientifica, promuovere la prevenzione e supportare i pazienti. Giornate come questa, grazie alla collaborazione con l’UO di Pneumologia di Forlì, sono momenti importanti che ci permettono di essere ancora una volta al servizio dei pazienti. 

Il webinar, gratuito e aperto a tutti, vuole essere un momento di confronto per chiunque voglia approfondire questi temi con il supporto di esperti del settore.
Per maggiori informazioni e per partecipare all’incontro online, è possibile contattare la segreteria di AMMP all’indirizzo segreteria@ammpforlung.it o visitare il sito www.ammpforlung.it.

Questo post è stato letto 16 volte

Exit mobile version