
Inaugurazione mostra personale di Patrizio Virzì “Figure Numinose”
Sabato 26 aprile alle ore 16:30, presso la Galleria Manoni 2.0 in Corso Garibaldi 55/a, a Forlì si terrà il Vernissage della mostra personale dell’artista Patrizio Virzì dal titolo : “Figure Numinose”.
L’esposizione sarà visitabile gratuitamente, in orari di negozio, fino a sabato 10 maggio 2025.
Inoltre avrà il Patrocinio del Comune di Forlì, in quanto la Galleria Manoni 2.0 oramai è riconosciuta come un punto di rilevante importanza e prestigio per l’arte ed è collocata nel centro che è il cuore storico della Città.
La mostra personale “Figure Numinose” di Virzì si presenta come un’interessante mostra collaterale alla grande e prestigiosa esposizione intitolata “Il Ritratto dell’Artista” attualmente aperta al San Domenico di Forlì e che sta riscuotendo un notevole successo da parte dei numerosi visitatori appassionati d’arte.
Il titolo della mostra: “Figure Numinose” si spiega in quanto tali Figure narrano di volti esplorati nella loro profonda ed intensa umanità, velata da espressioni ed intenzioni arcaiche, ancestrali, a volte anche mistiche e trascendentali, poiché si caricano di una tensione interiore e di un solido spessore di vita vissuta che l’animo umano ha assorbito ed elaborato.
L’uomo, l’umanità nel mondo artistico di Virzì, diviene un universo immenso da esplorare e da rivelare in tutte le sue possibili sfaccettature interiori che l’abilità creativa dell’artista riesce a tramutare in svariate sfaccettature anche esteriori, estendendo in tal modo la narrazione pittorica oltre i confini consueti del figurativo.
Cenni biografici dell’Artista
Patrizio Virzì è nato a Cesena nel 1977, dove tutt’ora vive e lavora.
La sua formazione è autodidatta, arricchita però da alcune frequentazioni di artisti locali.
Ha dipinto le prime tele ad olio all’età di 13 anni e fin dai primi esordi la sua attitudine e passione artistica si è indirizzata verso la figura umana che nel corso della sua evoluzione , dalla ritrattistica alla costruzione di scene di tematiche universali , tra letteratura e spiritualità, è stata realizzata in una forma più completa e complessa.
Figura umana quasi sempre riproposta in chiave moderna, pur mantenendo chiari riferimenti alle classicità del passato.
Nel corso degli anni sono diverse le esposizioni personali e collettive , partecipazioni a eventi e celebrazioni di anniversari importanti e per citarne alcuni: medaglia centenario ippodromo di Cesena, medaglie anniversario Garibaldi Carducci, Statua di San Pellegrino Laziosi per Cattedrale in Sri Lanka, dipinto del Beato Placido Riccardi per l’Abbazia di Farfa Sabina, Sculture umoristiche per le collezioni di Nerio Alessandri, Vittorio Sgarbi e Franco Maria Ricci, ed altri nomi prestigiosi.
Rosetta Savelli
Questo post è stato letto 39 volte