8 Maggio 2025
Mondine della valle Standiana, anni cinquanta RID

Venerdì 16 maggio 2025, ore 17, nella sede dell’Istituto storico della resistenza di Forlì-Cesena in via Albicini 25 Forlì (sala Dioniso) viene presentato “Donne in cooperazione. Esperienze di vita e di lavoro in Romagna” di Tito Menzani e Laura Orlandini Homeless Book, 2024, A conclusione della ricerca storica promossa dal Circolo Cooperatori APS, nell’ambito del progetto “Donne e cooperazione in Romagna”.

Il movimento cooperativo è stato uno straordinario fattore di emancipazione sociale, che ha consentito ai ceti subalterni di uscire dalla marginalità e di approdare a una condizione di maggiore benessere. È meno noto il ruolo che le imprese mutualistiche hanno avuto in termini di promozione della donna lavoratrice, di rottura degli stereotipi sessisti e di contrasto del cosiddetto gender gap.

L’analisi storica spazia in tutti i settori – agricoltura, edilizia, manifattura, credito, grande distribuzione, servizi sociali e servizi all’impresa e alla persona – e in tutte le culture, storicamente rappresentate dalle tre centrali: Legacoop, Confcooperative, Agci. 

Nonostante varie difficoltà e resistenze al cambiamento, le cooperative si dimostrarono un soggetto socio-economico ricettivo rispetto alle istanze di ge genere, certamente molto di più delle imprese private tradizionali o delle imprese pubbliche. 

Gli autori – Tito Menzani insegna storia economica all’Università di Bologna e Laura Orlandini è una ricercatrice di storia che collabora con vari istituti culturali – spiegano tempi e modi di questa evoluzione. La casa editrice è Homeless Book di Faenza.

Si coglie l’occasione per ringraziare la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il contributo assegnato all’intero progetto di ricerca.

Questo post è stato letto 28 volte

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *