

BAGNACAVALLO. Mercoledì 14 maggio, alle 21, la Bottega dello Sguardo di via Farini 23 ospiterà un incontro speciale dedicato alla memoria e alla ripartenza, a venticinque anni dall’esperienza teatrale itinerante lungo la via Francigena.
Il pubblico sarà coinvolto in una serata di narrazione e ascolto, un’occasione per «riattivare un movimento interiore, ripensare il tempo del viaggio e gettare le basi per nuove tappe di riflessione e condivisione».
L’evento, dal titolo “Passi – Ultreya. 25 anni per tornare a camminare”, è ideato da Paola Bigatto e Renata M. Molinari, già curatrici del progetto originale del 2000.
In quell’occasione, un gruppo di donne – attrici, cantanti, drammaturghe – percorse a piedi il tratto dal Po a Roma in trentacinque giorni, dando vita a una forma di drammaturgia in cammino. Ogni cinque tappe, il cammino si apriva alla cittadinanza con soste di incontro, confronti tematici e brevi restituzioni pubbliche nei luoghi attraversati: una canonica, una piazza, uno spazio teatrale, un cortile, una casa di accoglienza.
A distanza di un quarto di secolo, le protagoniste si ritrovano per condividere frammenti di quell’impresa, recuperare materiali del diario scritto allora giorno per giorno e lanciare un nuovo progetto in occasione del Giubileo 2025.
«L’azione di oggi – sottolinea Renata M. Molinari della Bottega dello Sguardo – non sarà più il cammino fisico lungo un tracciato tradizionale, ma la costruzione collettiva di un nuovo diario, ispirato a quello composto nel 2000 su felice suggerimento del poeta Raffaello Baldini.»
Interverranno Marie Bach, Lisa Capaccioli, Ambra D’Amico, Angela Malfitano, Mara Grazia Mandruzzato, Marinella Manicardi, Elena Musti e Lorenza Zambon.
La parola “Ultreya”, che tra i pellegrini del Cammino di Santiago è formula di incitamento e significa “andare oltre”, richiama lo slancio che le autrici desiderano infondere in questo nuovo gesto condiviso.
Ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@labottegadellosguardo.it.
Questo post è stato letto 16 volte