Romagna Post

26/27 luglio 2025: a Sadurano gli eventi in ricordo di don Dario Ciani

DON DARIO

Frasca/DON DARIO alla GMG 2012 in San Mercuriale

Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, a Sadurano sono previsti diversi eventi in occasione del 10° anniversario della scomparsa di don Dario Ciani, che in questo luogo fu anima e cuore della Comunità, che per oltre 30 anni ha rappresentato una risorsa per tutto il territorio nell’accoglienza e nell’avviamento al lavoro di persone svantaggiate ed emarginate.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Amici di don Dario, prevede sabato 26 luglio alle ore 8,00 un’escursione a piedi (con ritrovo presso la Chiesa S. Maria Assunta), sul Sentiero Sabbatani, nuovo tracciato di trekking, messo a punto dall’associazione stessa in collaborazione con la sezione CAI di Forlì: il percorso ad anello collega Sadurano con la Chiesa di San Cristoforo (dove verrà offerto un piccolo ristoro ai partecipanti), transitando per il bel laghetto Favole e per il selvaggio Fosso di Favole. L’escursione presenta dislivelli di oltre 500 metri: si consiglia abbigliamento da trekking e una borraccia. Al rientro a Sadurano, previsto attorno alle 12,00, è possibile ristorarsi con piadina farcita e varie bevande al circolo ACLI don Dario Ciani “Il Grottino”, che resterà aperto per tutto il week end. Alle 21,00 nell’arena di Sadurano è previsto lo spettacolo di cabaret di Enrico Zambianchi, comico originario di Forlimpopoli, capace di cogliere dettagli della vita quotidiana e presentarli sotto una luce stravolta ed esilarante.

Domenica 27 luglio alle ore 17,30 verrà celebrata, presso la Chiesa di S. Maria Assunta in Sadurano, la S. Messa in suffragio di don Dario, presieduta dal vescovo di Forlì-Bertinoro mons. Livio Corazza. All’interno della Chiesa sarà allestita l’esposizione delle opere realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Forlì, in occasione del VII° Corso-Concorso di Pittura don Dario Ciani, curato dall’artista forlivese e volontario dell’associazione Amici di don Dario, Alvaro Lucchi.
Alle 18:30 Gabriele Zelli proporrà una passeggiata storico-paesaggistica dalla Chiesa di Sadurano all’inizio della discesa delle “volture” verso Castrocaro e ritorno. La camminata consentirà di vedere dall’alto scorci della Valle dell’Acquacheta (o del Montone) e raccontare le vicende di tre personaggi che in epoche diverse l’hanno percorsa, quali Sant’Antonio di Padova (1195-1231), Dante Alighieri (1265-1321) e Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Ai partecipanti sarà consegnato in omaggio il volume “Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta” a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli, con foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci, fino ad esaurimento delle copie disponibili. Alle ore 20,00 presso il Circolo “Il Grottino”, sarà possibile gustare piadina farcita e bibite varie.

Alle 21,00 nell’Anfiteatro si terrà il secondo concerto della XXXIV edizione della Rassegna musicale Sadurano Serenade. Protagonista della serata sarà il Trio Italiano, composto da Endrio Luti (fisarmonica), Cristina Trimarco (fagotto) e Thomas Luti (saxofono), che proporrà lo spettacolo “Suggestioni senza tempo”, spaziando dalla tradizione balcanica, ebraica, klezmer e sudamericana fino ad arrivare a trascrizioni di brani classici: un insieme di sensazioni che accompagnano gli ascoltatori in un viaggio sonoro senza tempo, tra tradizione e modernità, partendo dai Balcani, facendo tappa in Italia attraverso le indimenticabili colonne sonore di Morricone, fino ad arrivare in Argentina, patria di Astor Piazzolla, a cui tanto deve la fisarmonica da concerto.

Questo post è stato letto 34 volte

Exit mobile version