
(ph. Daniele Casadio)

RAVENNA. Venerdì 25 luglio – dalle ore 18 alle 20 – all’Almagià la compagnia di danza contemporanea gruppo nanou ospita Specie di spazi, un momento condiviso del loro laboratorio Alphabet et ultra.
Gruppo nanou chiude il progetto Alphabet et ultra 2024/2025 con un momento condiviso. Un modo per stare insieme, rivedersi, attraversare uno spazio fatto di corpi, parole, suoni, luci. Un aperitivo, qualche chiacchiera, un dj set e qualche piccola sorpresa preparata insieme a marte (la piattaforma di collaborazione tra figure professionali specializzate in arti visive).
Alphabet et ultra è un percorso di formazione e approfondimento coreutico per danzatori, danzatrici e performer neodiplomati o di comprovato percorso professionale, ideato e condotto da gruppo nanou, condiviso con coreografi che hanno attraversato e attraversano il linguaggio della compagnia. L’intenzione di Alphabet et ultra è permettere l’accessibilità a una formazione di comprovata professionalità nell’ambito della ricerca coreografica e coreutica. La settima edizione si sta tenendo dal 15 luglio e termina appunto venerdì 25.
Il laboratorio, gratuito, era rivolto a 15 giovani danzatori/trici (di cui 10 residenti) selezionati tramite chiamata pubblica e ai cittadini. Nanou è in rete con E Società Cooperativa, Ravvena Ballet Studio, Rete Almagià, Corpogiochi ASD e marte, e prosegue il percorso realizzato in questi anni, individuando azioni transdisciplinari e transgenerazionali di welfare culturale attraverso pratiche artistiche, evidenziando la ricaduta sul territorio di Ravenna.
Il progetto è realizzato con il contributo dal bando ACCCADE di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e del Comune di Ravenna.
Info: gruppo nanou
Questo post è stato letto 17 volte