
Iniziata sotto i migliori auspici la campagna produttiva e commerciale 2025 del Cocomero Dolce Passione, ideato e proposto dal Consorzio che associa quattro importanti aziende lungo lo stivale: Alma Seges (Eboli, Salerno), Cico Mazzoni (Tresignana, Ferrara), Ortofrutta Castello (Stanghella, Padova), e Lorenzini Naturamica (Sermide, Mantova). Il progetto è partito quattro anni fa trovando un ottimo riscontro sul mercato, tanto da passare da una superficie iniziale di 60 ettari ai 400 attuali. Tutto questo per una messa in commercio di circa 20-22.000 tonnellate di frutti.

Andamento mercato 2025
La campagna produttiva è iniziata dalle angurie precoci nel mese di maggio, ed è stata caratterizzata da una produzione medio/bassa che ha creato una domanda importante. In giugno le temperature sono state molto elevate e le richieste aumentate tanto da garantire prezzi di mercato elevati. L’andamento commerciale, fino ad oggi deve essere considerato da “buono a molto buono” mantenuto in equilibrio da una produzione non eccessiva.
Il mercato del cocomero
Nell’ultimo periodo hanno preso avvio anche le produzioni nell’area del Nord Italia. L’andamento climatico nelle ultime due settimane ha condizionato il mercato sotto il punto di vista produttivo e commerciale. L’abbassamento termico e le piogge hanno leggermente ridotto i consumi, anche se questo non ha coinvolto le produzioni di qualità come nel caso di Dolce Passione, che fino ad oggi ha registrato ottimi riscontri sia sul mercato interno che estero. Questo grazie alla forza del prodotto che risponde a una domanda rivolta al cocomero a buccia nera, di calibro medio 4-6 kg, con un elevato grado zuccherino, senza semi.
Protagonista di tutto questo è il cocomero, il prodotto per eccellenza dell’estate e frutto tra i più coltivati al mondo. La scienza lo considera un alimento rinfrescante ed idratante, visto che ha oltre il 92% di acqua, è dotato di elevate caratteristiche nutritive e ricco di nutrienti essenziali fra i quali il potassio elemento regolatore della pressione sanguigna. Ha poche calorie, è ricco di antiossidanti come Licopene e Vitamina A e C. Sicuramente è un frutto da includere nella dieta estiva dei consumatori, meglio se dietro consiglio del medico.
Prodotto a tutto pasto
A differenza di quanto possa sembrare, il cocomero è un prodotto a tutto pasto, come conferma lo chef Mauro Spadoni, capace di ideare un menù tutto a base di cocomero, dall’antipasto al dolce. Questa la sua proposta nell’evento a Lido di Spina: Antipasto con Carpaccio di cotechino con mostarda Dolce Passione; Risotto con “Dolce Passione” al vino rosso; Costine cotte a bassa temperatura in salsa “dolce passione” ai peperoni; Ciambella con canditi “dolce passione”.

Questo post è stato letto 21 volte