6 Agosto 2025
Trio-Kanon-scaled-e1684250847249

RAVENNA. Il suo nome è l’unione di due parole giapponesi: “Ka”, fiore, e “On”, musica, quindi letteralmente “musica fiorente”.

È il Trio Kanon nato nel 2012 dall’incontro di tre musicisti durante i loro studi sotto la guida del Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino. Sono il pianista Diego Maccagnola, la violinista giapponese Lena Yokoyama e il violoncellista Alessandro Copia.

Saranno loro i protagonisti del prossimo appuntamento di “Notti trasfigurate – Musica e Arte”, in programma venerdì 8 agosto. La rassegna è un’ experience immersiva nell’arte, con visite guidate ad alcuni fra i gioielli più preziosi della collezione del Museo, raccolte sotto il titolo “Il Museo in un battito”, e concerti nella magnifica Sala del Refettorio dove campeggiano le vele con gli splendidi affreschi trecenteschi che ornavano l’ex Chiesa di Santa Chiara.  

Ad aprire la serata alle 20.45 sarà la visita dal titolo “Trasparenze di Bisanzio, la Sala di San Vitale” a cura di Serena Ciliani, direttrice del sito Museo Nazionale di Ravenna, che ha progettato e realizzato l’allestimento della Sala dedicata a San Vitale.

Quindi alle 21.30 terrà la propria esibizione il Trio Kanon, affermatosi a livello internazionale con le vittorie del 1° Premio e il Premio del Pubblico nel Rospigliosi Chamber Music Competition 2015 e del 1° Premio, il Premio del Pubblico e Premio Speciale “Cerutti–Bresso” nell’International Chamber Music Competition di Pinerolo e Torino Città Metropolitana 2018.

Questo post è stato letto 15 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *