
Seconda Edizione di Costellazione – Connessioni Creative promosso e sostenuto da Associazione GA/ER – Giovani Artisti Emilia Romagna e Regione Emilia-Romagna.
Realizzare un evento culturale non significa solo esprimere creatività, ma anche possedere competenze operative che ne permettano la concreta attuazione. Per molti giovani artisti, la mancanza di strumenti organizzativi, risorse amministrative e conoscenze specifiche rende complesso trasformare le idee in progetti strutturati, con il rischio che restino irrealizzati e non fruibili dalla comunità.
Per rispondere a questa esigenza, nasce VIVARTE LIVE: Cultura che prende forma,un percorso formativo e laboratoriale rivolto ai giovani, finalizzato ad accompagnarli nella progettazione e realizzazione di un evento culturale diffuso, nell’ambito del progetto “Costellazione – giovani connessioni creative”, promosso e sostenuto da Associazione GA/ER – Giovani Artisti Emilia Romagna e Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa, alla sua seconda edizione, è curata e realizzata dal Comune di Forlì – Assessorato alle Politiche Giovanili, in convenzione con Centro Diego Fabbri ETS, Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e Centro Studi Leonardo Melandri ETS.

VIVARTE LIVE si propone di fornire strumenti concreti per muoversi con consapevolezza nel mondo dell’organizzazione culturale, dalla definizione di un concept alla pianificazione artistica e logistica, dalla gestione amministrativa e burocratica alla ricerca di risorse, fino alla comunicazione e promozione dell’evento. I partecipanti saranno guidati da professionisti del settore, accademici ed esperti che porteranno in aula competenze reali, esperienze sul campo e workshop.
Il percorso è rivolto a giovani artisti, creativi e operatori culturali tra i 18 e i 34 anni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, prevede due workshop intensivi che si terranno alla Fabbrica delle Candele di Forlì nei fine settimana del 20-21 settembre e del 4-5 ottobre 2025. Le attività combineranno lezioni teoriche, laboratori pratici e momenti di progettazione collaborativa.
Il cammino formativo culminerà con una programmazione culturale diffusa, aperto al pubblico, che si svolgerà nel centro di Forlì dal 13 al 16 ottobre, e con un evento di presentazione conclusivo presso la Fabbrica delle Candele venerdì 17 ottobre.
Ideato, progettato e gestito dai partecipanti, l’evento sarà l’occasione per restituire alla comunità il lavoro svolto e per valorizzare la creatività delle nuove generazioni attraverso una proposta culturale concreta e condivisa, arricchita dalla presenza di artisti e opere realizzate dai giovani coinvolti nelle altre tappe del progetto Costellazione.
Il bando di partecipazione e tutte le informazioni sono disponibili sui siti degli enti coinvolti nel progetto. Per informazioni, contattare il Centro Diego Fabbri tramite email info@centrodiegofabbri.it oppure telefono 0543 30244 / 328 2435950.
L’iniziativa è inserita nel progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche abitative, Lavoro e Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, grazie ai fondi dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 (Giovani Evoluti e Consapevoli) siglato con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano e il Servizio Civile Universale.

Questo post è stato letto 15 volte