Romagna Post

A Bagnacavallo il festival itinerante dei più piccoli

festival bambini Pantaleone

BAGNACAVALLO. È in programma dal 18 al 21 settembre “Di storia in storia – festival itinerante dei bambini e delle bambine”, quattro giornate che trasformeranno parchi, piazze, biblioteche e luoghi simbolici della città in spazi di narrazione, gioco e creatività.

Il festival, coordinato dall’associazione Comunicando e da Margherita Tedaldi per il Comune in collaborazione con diverse realtà del territorio, offre un programma diffuso e variegato, pensato per i più piccoli e per le loro famiglie.

Le prenotazioni sono già aperte. Il viaggio comincerà giovedì 18 settembre con Magic Light – Escape Experience (ore 19.30, luogo a sorpresa), un’avventura di enigmi e misteri curata da Gli AcchiappaZug per bambini dai 6 ai 10 anni.

Venerdì 19 settembre il parco Montessori ospiterà dalle 16.30 alle 18.30 un pomeriggio di storie e laboratori: “Colori fai da te!” per scoprire gli acquerelli naturali con Crac, “Storie di basket” con Fulgur 1906, la rievocazione de “Il giorno del bucato” a cura della Civiltà delle Erbe Palustri, il laboratorio musicale “L’angolo dei suoni” con Doremi, giochi dialettali con Traversara in Fiore, un laboratorio di riciclo con Tutti per la Scuola, i giochi di “Bigliamo!” con Lucertola Ludens, lo swap party di libri e puzzle con gli Amici di Neresheim e l’attività “Bzz… impariamo dalle api!” a cura di Oro Colato Miele.

La giornata proseguirà con il pic-nic urbano dalle 19, a cui ciascuno parteciperà portando telo e cena al sacco, arricchiti dall’aperitivo offerto dall’organizzazione e dalla presenza del food truck “A la mi manira”. La serata vedrà poi, alle 20.30 nella sala di Palazzo Vecchio, l’incontro “Romagna selvatica: il lupo e altri protagonisti della fauna in Romagna” con Eraldo Baldini e Massimiliano Costa.

Sabato 20 settembre si aprirà alle 10 nel chiostro della Biblioteca Taroni con “Storie animate e letture birichine”, a cura di Comunicando, seguite da un laboratorio artistico con Margherita per bambini dai 3 ai 6 anni.

Alle 14.30 al Centro Sociale Abbondanza ci si metterà al lavoro con il laboratorio di pasta fatta a mano per piccoli chef dai 7 ai 10 anni.

Dalle 15.30 il Podere Pantaleone accoglierà la “Giornata del lupo”, che comprenderà i laboratori Lupo spirito del bosco (manipolazione della creta con Crac), Lupacchiottelupacchiotti (stoffe e tessuti con Alice Iaquinta), Il bosco in cornice (piccola falegnameria con Roberta Vitali – Villaggio Globale) e Il lupo scrive (scrittura creativa).

Alle 18.30 sempre al Podere, Alice Iaquinta condurrà il racconto di “Una casa pelosa”.

In serata, alle 20.30, arriverà lo spettacolo “Zuppa di sasso” con Danilo Conti e Antonella Piroli della Compagnia Tanti Cosi Progetti – Produzione Accademia Perduta Romagna Teatri, consigliato dai 3 agli 8 anni.

La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, inizierà alle 9 con “Inalberiamoci in bici”, un percorso tra Bagnacavallo e Traversara per andare incontro ai grandi alberi più preziosi della zona (partenza da via Togliatti, info e prenotazioni su bagnacavallocultura.it).

Alle 15 il campo HumuSapiens sarà teatro della fiaba itinerante “La magia della scoperta”, in collaborazione con HumuSapiens ed Elastica Teatro, per bambini dai 3 anni.

Dalle 16.30 il pomeriggio si sposterà in Piazza Nuova con i laboratori di strozzapreti guidati dallo chef Luca Merendi dell’Osteria Piazza Nova (due turni, alle 16.30 e alle 17, per bambini dai 7 ai 10 anni). Alle 17.30, sempre in piazza, spazio al teatro di figura con “Il magico mondo dei Bruchessi” di Federica Mancini, Teatro La Casetta – Cantieri dello Spettacolo, per bambini dai 3 ai 10 anni.

La piazza diventerà poi tavola conviviale con la “Cena tuttinsieme”: gli strozzapreti preparati nei laboratori saranno cotti e serviti per tutti i partecipanti. Gran finale alle 19.30 con “Il mondo di là”, spettacolo di teatro-circo e musica dal vivo a cura di Tout Public PaZo Teatro – Somantica Project.

La partecipazione alle iniziative è gratuita; i laboratori sono su prenotazione, ad eccezione di quelli in programma nei pomeriggi di venerdì 19 al parco Montessori e di sabato 20 al Podere Pantaleone, mentre per gli spettacoli l’adesione è consigliata.

Info e prenotazioni:

339 4359583 (Margherita) – 349 6395381 (Valentina)

www.bagnacavallocultura.it

Questo post è stato letto 20 volte

Exit mobile version