BAGNACAVALLO. Dal 12 al 15 settembre Villanova di Bagnacavallo ospiterà la quarantunesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri, un appuntamento che ogni anno rievoca le antiche arti dell’intreccio e l’uso delle erbe di valle e del legno nostrano.
La manifestazione si aprirà venerdì 12 con l’inaugurazione presso l’Ecomuseo delle mostre e proseguirà con “Perbacco che cena”, incontro enogastronomico dedicato alla migliore tradizione romagnola, accompagnato dai vini del Consorzio “Il Bagnacavallo” e dall’ospitalità della Locanda dell’Allegra Mutanda.
Sabato 13 e domenica 14 il centro del paese si animerà con la grande mostra mercato, che porterà a Villanova antiquariato, modernariato, collezionismo, opere dell’ingegno, produttori agricoli e associazioni di volontariato. Domenica il parco pubblico ospiterà anche il tradizionale mercatino delle pulci, che offrirà a bambini e ragazzi l’occasione di scambiare e vendere giocattoli e oggetti curiosi. Le giornate saranno arricchite dalla presenza di artisti e musicanti che animeranno il paese con spettacoli itineranti e intrattenimenti per grandi e piccoli.
Accanto agli eventi di piazza, la sagra sarà come sempre occasione per visitare la collezione permanente dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri e le numerose mostre temporanee allestite per l’occasione, che spaziano dai manufatti etnici a intreccio provenienti da Italia ed Europa agli insetti, dalla vecchia tipografia ottocentesca alla raccolta fotografica dedicata a Ivano Marescotti. L’etnoparco ospiterà inoltre esposizioni sull’economia domestica di un tempo e sulle piante grasse.
Un ruolo centrale sarà riservato ai laboratori dimostrativi di intreccio e antichi mestieri, che permetteranno ai visitatori di osservare dal vivo cestai, intrecciatori e artigiani all’opera. Non mancheranno i sapori della tradizione, grazie alla cucina delle azdore presso la Locanda dell’Allegra Mutanda: oltre alla cena tematica del venerdì in abbinamento ai vini del Consorzio “Il Bagnacavallo” (30 euro, prenotazione obbligatoria allo 0545 280920), durante il weekend saranno proposti menù alla carta con cappelletti, strozzapreti, secondi di carne, piatti vegetariani e dolci caserecci. La chiusura è prevista lunedì sera con la Cena Slow Food, che porterà in tavola i sapori autentici della valle.
La Sagra delle Erbe Palustri è organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri e dal Comune di Bagnacavallo.
Tutti gli eventi, le mostre, i laboratori e le animazioni sono a ingresso libero.
Il programma completo è disponibile sul sito www.erbepalustri.it.
Per ulteriori informazioni: erbepalustri.associazione@gmail.com.
Questo post è stato letto 26 volte