Romagna Post

Al via il Prologo de La Stagione dei Teatri 2025/26

durante_purgatorio_web_atlea_durante_purgatorio_web_atlea_25_copia

RAVENNA. Sabato 20 settembre alle ore 21 e lunedì 22 alle ore 10 il Teatro Rasi ospita il primo appuntamento del Prologo de La Stagione dei Teatri 2025/2026.

Lo spettacolo, dal titolo Durante and the Bad Loves, è frutto dell’incontro tra Spreafico Eckly e Matteo Fargion, coppia artistica che già nel settembre ’22 stupì il pubblico ravennate con una performance incentrata sulla lettura della società attraverso la musica. Lo spettacolo proposto quest’anno, che vede ancora una volta Spreafico – ravennate che da anni risiede a Bergen – occuparsi di regia, e Fargion di musica, è un’interpretazione musicale della Divina Commedia, in cui la Montagna del Purgatorio diventa uno specchio del moralismo cristiano in Norvegia e nelle società occidentali in generale.

Dante ha raggiunto la montagna del Purgatorio, dove le anime vengono purificate e preparate per il Paradiso. Percorrendo le 7 terrazze, ognuna corrispondente a un peccato mortale (superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria), incontriamo personaggi di fantasia che rappresentano questi peccati e le loro controparti divine (umiltà, gentilezza, pazienza, diligenza, generosità, temperanza, castità). È una sorta di zoo umano in cui questi peccati e queste virtù si fondono in modo molto elementare e toccante, offrendo l’opportunità di parlare degli istinti umani più elementari che vanno oltre il sistema di valori cristiano.

“Il vero nome di Dante – spiegano i due autori – era Durante e “Bad Loves” del titolo, traduzione approssimativa del dantesco ‘mal amor ‘, sono le passioni che allontanano l’uomo dalla rettitudine divina. Questo caleidoscopio emotivo si riflette nella musica, che cita in modo irriverente melodie e armonie da Purcell, Vivaldi, Rossini, Schumann, Puccini, Wagner e altri, oltre che le colonne sonore di Arancia meccanica e Il mago di Oz. Quattro sintetizzatori Moog analogici e quattro voci creano un universo sonoro che ricorda in qualche modo Wendy Carlos e altri pionieri della prima musica elettronica.

Lo spettacolo – proseguono Spreafico Eckly e Matteo Fargion – si immerge liberamente nel testo dantesco di 700 anni fa, sfruttandone la ricchezza narrativa, aggiungendovi umorismo e ritmo, cercando ciò che una prospettiva medievale può apportare all’interpretazione del nostro tempo e del suo nuovo invasivo moralismo. Durante and the Bad Loves è una sorta di dialogo tra le due epoche, che spesso, ultimamente, sembrano tanto vicine quanto lontane”.

Lo spettacolo è compreso nel programma delle Celebrazioni per l’Annuale della morte di Dante.

Questo post è stato letto 13 volte

Exit mobile version