
Il momento più atteso sarà il concerto all’alba ai piedi del platano monumentale
Il programma del progetto “Radici”, ideato dal Quartiere 5, si svolgerà in due giornate con numerose iniziative, a partire dal pomeriggio di sabato 20 con la passeggiata culturale condotta da Marino Mambelli e Gabriele Zelli e proseguirà domenica 21 con un concerto all’alba ai piedi del monumentale platano che da circa due secoli caratterizza la località (foto Michela Mazzoli).
“Le iniziative proposte sono numerose e originali”, spiega Marino Mambelli, coordinatore del quartiere, “in quanto per la prima volta, l’accordo tra in nostro Comitato, il Comune di Forlì e FMI ha portato alla valorizzazione delle pensiline autobus del territorio del Quartiere 5 che è composto da Carpinello, Bagnolo, Rotta, Borgo Sisa, Durazzano e Castellaccio. Bellissime gigantografie che riproducono scorci rappresentativi del territorio saranno collocate nelle vetrine grandi delle cinque fermate autobus di competenza. Le immagini sono state realizzate gratuitamente dall’Associazione fotografica Tank”.
Il progetto “Radici” si pone come obiettivo la promozione del territorio attraverso la valorizzazione dell’identità, della storia e delle realtà locali. Per stimolare la partecipazione e la consapevolezza civica, per attirare nuove attività e, soprattutto, per incoraggiare i più giovani a non abbandonare le proprie origini. “Per la data dell’evento”, precisa Mambelli, “si è scelta la concomitanza con la festa della chiesa di Santa Maria del Carmine di Carpinello, per dare alla comunità un senso ‘intero’ di appartenenza”.
Come accennato il primo appuntamento sarà in programma sabato 20, quando con ritrovo e partenza alle ore 16.00 dal parcheggio di via Cervese, all’altezza del civico n. 161, Carpinello (Forlì), Marino Mambelli e Gabriele Zelli condurranno una passeggiata culturale alla scoperta dei luoghi storici del quartiere. In particolare: gli ex Molini Del Testa e Primaio, l’ex Caseificio Mangelli, che saranno raccontati dai seguenti testimoni: Giovanni Del Testa, Fabio Primaio, Giampaolo Tarasconi. Successivamente la camminata arriverà sotto al platano monumentale per terminare con una visita alla chiesa parrocchiale.
Mentre il mattino successivo, dalle 6.45 alle 7.45, ai piedi del maestoso platano di via Cervese, i violinisti dell’Orchestra Maderna Viola Muzzi e Umberto Frisoni eseguiranno un concerto (offerta libera). A chi intende partecipare si consiglia di dotarsi di plaid, telo o nylon per sedersi a terra, mentre saranno disponibili 30 sedie per le persone più anziane. In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Carpinello.
La mattinata continuerà con un nutrito programma: alle ore 8.00 bomboloni e succo di frutta gratuiti fino a esaurimento, dalle 8.15 alle 9.15, intrattenimento musicale, poi fino alle 10.00 letture per bambini a cura di Emiliana Bassani dal titolo “Il Platano Racconta”. Successivamente si svolgeranno lezioni dimostrative gratuite di Yoga e Pilates, a cura di Arena Fitness. La mattinata terminerà con l’esibizione alle tastiere del quindicenne carpinellese Angelo Mastini che inizierà a suonare alle 11.30.
Il programma prevede anche il Concorso fotografico “Radici”, in quanto le foto scattate durante la manifestazione potranno essere inviate ad una apposita app tramite QRcode e saranno valutate secondo una classifica popolare e una predisposta da una giuria, e l’esposizione di opere d’arte di Asya Dall’Agata.
La festa parrocchiale inizierà alle ore 10.30 con la celebrazione della Santa Messa nella locale Chiesa di Santa Maria del Carmine e la presentazione dei cresimandi.
A mezzogiorno si potrà usufruire dei piatti preparati dallo standard gastronomico, che rimarrà funzionante per l’intero pomeriggio, mentre dalle ore 15.00 saranno in programma animazioni per i più piccoli con il mangiafuoco Manuele, intrattenimento musicale per tutti di Angelo Mastini e giochi vari.
Durante l’intera giornata sarà attivo un mercatino composto da realtà locali e da artigiani.
Le iniziative si avvalgono dell’impegno dei volontari del Quartiere 5 e della Parrocchia, mentre gli allestimenti e i servizi sono a cura dell’Associazione Futura Anni Settanta.

Questo post è stato letto 16 volte