Romagna Post

Ricco programma di eventi in previsione del centenario della morte di Angelo Masini (1844-1926)

È stata allestita la mostra fotografica “Storia del Teatro Comunale (1776-1944) e dei suoi protagonisti”, si svolgerà una visita guidata al complesso San Domenico, si terranno tre diverse camminate per scoprire la storia del popolare quartiere di Schiavonia 
Un concerto lirico chiuderà la rassegna
 

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 17.30, presso l’oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace – via Bufalini, Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Storia del Teatro Comunale di Forlì (1776-1944) e dei suoi protagonisti”. L’esposizione è stata promossa dalle associazioni Amici della Pieve ODV di Pievequinta, Forlì per Giuseppe Verdi APS e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica in previsione del centenario della morte di Angelo Masini, che ricorrerà nel 2026, per stimolare gli Enti pubblici a livello locale e nazionale, la città, la Romagna e tutta Italia a ricordare adeguatamente il grande tenore forlivese.
Interverranno: Vincenzo Bongiorno vice sindaco di Forlì e assessore alla Cultura, Monica Fantini, ideatrice del Festival del Buon Vivere, Serena Savoia, Filippo Tadolini, Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli, referenti delle associazioni promotrici dell’evento e curatori dell’esposizione
A seguire, alle ore 18.00, Gianfranco Argnani e Gabriele Zelli condurranno una visita guidata all’ex Chiesa di San Giacomo e alle parti più significative del complesso del San Domenico. 
Nell’occasione Mauro Bacciocchi presenterà il libro “Gabrio Furani (1952-2021). Il segno nella città”, dedicato al progettista del restauro del San Domenico.  
L’esposizione, allestita nell’ambito del programma del Festival del Buon Vivere, sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 28 settembre 2025 negli orari: 16.00 – 19.00 e 20.00 – 22.00.
Ingresso libero e gratuito. 

Nel corso del periodo dell’esposizione sono stati programmati diversi appuntamenti per mettere in risalto la figura di Angelo Masini e raccontare com’era il popolare quartiere di Schiavonia dove nacque nel 1844 il tenore e di come si è trasformato nel corso del tempo e per ribadire il grande ruolo che ebbe il Teatro Comune dove Masini cantò con successo nel 1882. A tale scopo sono state ideate tre camminate, con percorsi diversi, che saranno in programma lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 settembre 2025. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 20.30 presso l’Oratorio di San Sebastiano. Nel corso della prima serata Filippo Tadolini e Gabriele Zelli proporranno un itinerario nel cuore della città alla scoperta della storia dei principali luoghi dello spettacolo di ieri e di oggi: Cinema-Teatro Esperia, Teatro Comunale, Cinema Apollo e Teatro Diego Fabbri. In piazzetta della Misura verrà ricordato che nel 1882 Forlì volle essere all’altezza del “dono incomparabile della voce e del virtuosismo di Angelo Masini, il tenore più Famoso d’Europa”, tanto che, come scrive nel suo Diario il conte Filippo Guarini: “La prossima venuta del Masini ha eccitato molti a far restauri nelle case e nelle botteghe; la Loggia dei Signori è in vari punti messa a nuovo”.
Il secondo appuntamento si snoderà attraverso Schiavonia per mettere in rilievo le caratteristiche architettoniche e sociali della zona, dalla presenza di importantissimi conventi e monasteri (San Domenico, Sant’Agostino e Santa Caterina soppressi in seguito alla dominazione napoleonica che oggi hanno altre funzioni) e della sede del Vescovado, alla formazione di piazzetta Fratelli Ruffini (detta dei Burattini); dalle case natali del Santo Pellegrino Laziosi, del patriota Giovita Lazzarini e del tenore Angelo Masini, della Chiesa di Santa Maria, alla magione dei Templari. 
Durante la terza camminata verranno toccati i luoghi dove sono avvenuti delitti eccellenti, alcuni dei quali ancora irrisolti, o tragici fatti di sangue. L’attenzione sarà posta in particolare su quattro vicende: l’uccisione in un agguato di Jacopo Feo, secondo marito di Caterina, gli accoltellamenti in tempi diversi dello spregiudicato affarista Domenico Manzoni e dello storico Michele Placucci, la sparizione di Alberto Malmesi e la fidanzata Dionilla Dal Pozzo. 

La serie di appuntamenti si concluderà sabato 27 settembre 2025, alle ore 16.00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, piazza Guido da Montefeltro, dove si terrà il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”, con la partecipazione dei tenori Lorenzo Belli, Alex Camporesi, Giovanni Petrini, accompagnati al pianoforte da Pia Zanca (ingresso libero e gratuito).
Verranno eseguite arie del repertorio di Angelo Masini tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Jules Massenet, Wolfgang Amadeus Mozart. 
Condurrà l’iniziativa Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi, che con l’ausilio di immagini metterà in evidenza la storia di Angelo Masini anche in relazione a quanto è conservato nel Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi, corso Garibaldi 96, Forlì.
Per informazioni su tutte le iniziative: Gabriele Zelli 3493737026.

Questo post è stato letto 16 volte

Exit mobile version