BAGNACAVALLO. Sono in corso i preparativi per l’edizione 2025 della Festa di San Michele, che si aprirà ufficialmente venerdì 26 settembre alle 18.30 con un appuntamento speciale presso il Teatro Goldoni in occasione del 180° anniversario della sua inaugurazione, avvenuta il 27 settembre 1845.
La città è già da diversi giorni coinvolta nei preparativi, con imprese e associazioni impegnate negli allestimenti di osterie e punti ristoro (molti dei quali saranno operativi già il 24 e il 25 settembre) e l’apertura di mostre ed esposizioni in tanti spazi pubblici e privati. Nei forni e nelle pasticcerie è inoltre già in vendita il celebre Dolce di San Michele, che attira golosi da tutta la regione.
L’apertura ufficiale della festa sarà preceduta da numerosi appuntamenti.
Mercoledì 24 settembre alle 20.30 sarà inaugurata la mostra “Lo scenario ritrovato”, allestita dall’associazione Amici di San Potito presso la sede del Mutuo Soccorso in via Mazzini e dedicata al pittore Giulio Avveduti.
Giovedì 25 settembre sarà la volta, alle 19, dell’inaugurazione di “L’istante in scena”, mostra fotografica curata da Patrizia Carroli e Andrea Pezzi e allestita con il patrimonio iconografico della Fototeca comunale presso la manica recentemente restaurata dell’ex convento di San Francesco. Corredata da notizie storiche ricavate dalle carte dell’Archivio storico, la mostra intende restituire alla cittadinanza una mappa dei diversi scenari del divertimento presenti in città a partire dal Secondo Dopoguerra, quando il teatro cittadino perse l’esclusività di luogo deputato agli spettacoli, alle musiche e alle danze.
In serata, alle 21, l’appuntamento sarà alla Bottega dello Sguardo di via Farini con “Utopia e utopie. Luca Ronconi e il tempo presente”, incontro guidato da Paola Bigatto. A dieci anni dalla morte del grande maestro teatrale, l’attrice e regista condurrà il pubblico alla scoperta della genesi e della difficile vita di uno spettacolo di 50 anni fa, “Utopia”, colte nel confronto con un gruppo di giovani allievi attori.
La Festa di San Michele è organizzata dall’Area Cultura del Comune di Bagnacavallo con la collaborazione di associazioni di volontariato, Parrocchia e operatori culturali e con il supporto di numerose imprese. Gode del patrocinio e del contributo della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Ravenna e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Main sponsor sono Società Padana Energia, Calzaturificio Emanuela, Terremerse, Orva, Deco, BCC ravennate forlivese e imolese.
Per info e aggiornamenti: info@festasanmichele.it
Questo post è stato letto 16 volte