Romagna Post

“Atlante delle Rive” al Teatro Rasi

unnamed (1)

RAVENNA. Domenica 28 settembre al Teatro Rasi (ore 21) Ravenna Teatro presenta lo spettacolo Atlante delle Rive. Aldilà del fiume: Bidente, Acquedotto, Ronco, una Storia di Ravenna.

Con Elisa Emaldi, del Museo Nazionale di Ravenna, Alex Giuzio, giornalista e autore, Tito Menzani, docente di storia economica Università degli studi di Bologna. Letture di Luigi Dadina, musiche dal vivo Rocco Castellani (contrabbasso), regia di Roberto Magnani.

L’evento fa parte del grande progetto triennale Atlante delle Rive, ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo nato con l’ambizioso obiettivo di cambiare radicalmente la percezione dell’importanza dell’acqua nella nostra vita e promuovere un rapporto sostenibile con questa risorsa fondamentale. Un’opera corale che non ha l’ambizione di risolvere i problemi legati alla gestione idrica, ma di raccontarli, creare connessioni profonde e far nascere una nuova consapevolezza collettiva per prendersi cura dei nostri fiumi.
Il progetto nasce da una riflessione sul nostro rapporto disconnesso con l’ambiente idrico. «I nomi dei fiumi – osserva Marco Paolini – non ci appartengono. Non abbiamo chiaramente la percezione che ciascuno di noi vive all’interno di un bacino, sulle rive di un corso d’acqua. Anche se non scorre sotto le nostre finestre, da un fiume attingiamo l’acqua per bere, e in questo fiume torna l’acqua che abbiamo depurato. Eppure siamo più legati a un campanile che non al bacino idrico in cui ci troviamo».


«Partecipiamo per il secondo anno a questo grande progetto – spiega Luigi Dadina, fondatore delle Albe – con un contributo il cui modello si ispira al format di Ravenna Teatro Storie di Ravenna, con cui da diversi anni intrecciamo il teatro alla storia della nostra città. Quest’anno abbiamo scelto di raccontare la storia di un fiume che si intreccia con molte delle radici della nostra identità di romagnoli e ravennati. L’ultima alluvione ci ha ricordato ancora una volta la fragilità del nostro territorio, la violenza del cambiamento climatico e anche l’insipienza delle nostre azioni».
«Ricostruire la consapevolezza del tessuto idrogeologico del nostro territorio è la mission di Storie di fiume – sottolineano gli organizzatori di Trail Romagna – un calendario di eventi che scorre dalla sorgente alla foce ideato da Trail Romagna con i patrocini della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna, e che, grazie al sostegno del Consorzio di Bonifica della Romagna e di Romagna Acque, è a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito trailromagna.eu»

La forza di Atlante delle Rive è la sua coralità che si manifesta nella Giornata Mondiale dei Fiumi del 28 settembre, con 40 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale che coinvolgeranno cittadini, artisti, ricercatori e tecnici del settore idrico in un’unica, grande celebrazione dell’Italia dei fiumi. Una straordinaria mappa dell’Italia fluviale che tocca nove Regioni, dal Nord al Sud, dalle Alpi alla Sardegna. Programma completo eventi 28 settembre: https://lafabbricadelmondo.org/progetti/atlante-delle-rive

Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale via di Roma 39 Ravenna tel. 0544 36239; Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna, tel. 0544 30227
info@ravennateatro.com e biglietteria@ravennateatro.com

Questo post è stato letto 16 volte

Exit mobile version