Un volume per tenere viva la memoria di chi, nel corso della sua vita, ha arricchito il territorio romagnolo con fior di libri di storia e memorie. Gli atti del convegno sulla vita del professor Giovanni Maroni (1935-2018) saranno presentati sabato 27 settembre alle 16,30 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena, con interventi di Pier Giorgio Grassi (ordinario di Filosofia delle religioni all’Università di Urbino) e Mario Toso (vescovo di Faenza e Modigliana), introdotti dai presidenti della Zaccagnini, Damiano Zoffoli, e dell’Università della terza età (Ute), Daniele Vaienti. Porterà un saluto l’assessore alla Cultura Camillo Acerbi.
Il libro, edito dalla Stilgraf di Cesena, raccoglie gli interventi del convegno organizzato nel novembre 2023 dall’Ute di Cesena e dall’associazione culturale “Benigno Zaccagnini”: «Giovanni Maroni è stato un “cristiano a tutto tondo”, un uomo dalla fede mite, sincera e incarnata nel quotidiano – ricorda il presidente della Zaccagnini Damiano Zoffoli –. Un amico e un maestro per molti di noi».
Docente di italiano e latino al Liceo Scientifico Righi di Cesena, presidente del distretto scolastico cesenate per oltre vent’anni, dal 1980, Giovanni Maroni era per tutti “il professore”. Storico consigliere comunale della Democrazia cristiana, interveniva con i suoi scritti sulla stampa locale, collaborando assiduamente con il Corriere Cesenate e curando una rubrica sul Corriere Romagna.
La passione per la ricerca storica lo portò a produrre importanti studi di storia locale, occupandosi di tante parrocchie, dei cattolici romagnoli nella Resistenza, di monsignor Giovanni Ravaglia, dei rapporti fra don Primo Mazzolari ed Eligio Cacciaguerra, e soprattutto del cattolicesimo democratico-popolare di inizio ‘900 e della prima Democrazia Cristiana. Fu presidente dell’Ute per molti anni, nonché socio della “Zaccagnini” fin dalla sua fondazione. Era attivo anche all’Opera don Dino, nella Comunità di Villa Bianchi di Cesena che accoglie giovani disabili.
Nel volume, oltre all’introduzione di Daniele Vaienti e Damiano Zoffoli, sono presenti interventi di Roberto Pinza, Pier Giorgio Grassi, Chiara Mondardini, Giorgio Biondi, Claudio Riva, Giampaolo Venturi, Franco Pollini.
Il libro sarà distribuito gratuitamente ai presenti, fino ad esaurimento copie.
L’iniziativa ha il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Cesena, il Bcc Romagnolo, la Fondazione F.Or. e Orogel.
Questo post è stato letto 21 volte