30 Settembre 2025
1000002979

L’iniziativa “Zaino sospeso”, promossa dal Lions Club Forlì Host in collaborazione con la Caritas diocesana, ha fatto registrare un primo importante risultato con un quintale di materiale didattico raccolto. Nei giorni scorsi, una delegazione del Club composta dalla presidente Fiorella Maria Mangione e dai soci Franco Sami, Past Governatore del Distretto 108 A, Alessio Serrani, coordinatore del service, e Gabriele Zelli ha consegnato nelle mani di mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro e presidente della Caritas locale, e di Filippo Monari, direttore dell’associazione, quanto è stato con generosità donato dai cittadini forlivesi
L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie bisognose ad affrontare, in un momento storico di grandi difficoltà economiche, le spese per acquistare il materiale scolastico consentendo di mandare a scuola i loro figli con un corredo scolastico completo e adeguato. Non a caso la distribuzione del materiale didattico è stata affidata all’Emporio della Solidarietà di via Lunga 43, dove quotidianamente trovano sostegno tutti coloro che avendo un bassissimo reddito hanno l’esigenza di ottenere beni di prima necessità, grazie alla rete di solidarietà che opera da diversi anni, promossa da diversi organismi cittadini con un testa la Caritas e il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo.
“Per il service “Zaino sospeso” abbiamo posizionato delle scatole in cartolerie e supermercati della città”, dichiara Fiorella Maria Mangione, presidente del Lions Club Forlì Host, “invitando la cittadinanza a contribuire con generosità e la risposta è stata commovente. Ogni quaderno, ogni penna, ogni zaino raccolto rappresenta un piccolo atto di solidarietà, che insieme diventa un grande messaggio: nessun bambino deve sentirsi escluso nel suo percorso scolastico. Siamo orgogliosi di aver fatto la nostra parte, e continueremo a farla, con discrezione e con passione, al fianco di chi lavora ogni giorno per costruire una comunità più giusta e più attenta agli ultimi. Si può affermare che il materiale che abbiamo donato è effettivamente frutto di un gesto corale. Nel contempo facciamo sapere che la raccolta continuerà nei negozi che hanno aderito all’iniziativa, nei confronti dei quali va la nostra gratitudine”.
Anche nel corso dei prossimi giorni e settimane sarà possibile sostenere questo importante progetto nelle seguenti attività commerciali: Block Notes, viale Bologna 43 (Romiti), Il Cubo, via Marsilio da Padova 34 (Coriano-Ospedaletto), Il Prisma, via Ravegnana 145 (Foro Boario), Il Temperino, viale Bolognesi 181 (zona Centro studi), Conad Superstore, via Dirani 6 (Ronco).
Ubik, piazzale della Cooperazione (Centro commerciale via Punta di Ferro, Forlì), Mega e Futura, entrambi in centro storico, rispettivamente in corso della Repubblica 144 e Porta Cotogni 10, Gamma, via Sandro Pertini 24, Forlimpopoli.

Questo post è stato letto 12 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *