Romagna Post

FO_Emozioni presenta “Essenza di Prodigi – Città di Forlì” – Festival nazionale teatrale dedicato ai Monologhi

la giuria giovani (2)

Domenica 5 ottobre 2025 – Fabbrica delle Candele, Forlì

Forlì si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Essenza di Prodigi – Città di Forlì”, festival nazionale interamente dedicato ai monologhi teatrali, organizzato da FO_Emozioni (11 gruppi insieme per il Teatro) in collaborazione con il Comune di Forlì.
L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre 2025, a partire dalle ore 18, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele (Viale Salinatore 30, Forlì). Un evento a ingresso gratuito, nato con l’obiettivo di dare voce ai talenti emergenti e di riportare il pubblico al cuore autentico del teatro: il rapporto diretto, intimo e potente tra l’attore e la sua platea.
Il monologo è una forma teatrale capace di svelare verità profonde, un dialogo in solitudine che diventa corale grazie all’ascolto e alla condivisione. “Essenza di Prodigi” celebra proprio questa dimensione: un viaggio attraverso storie che intrecciano emozioni, ironia, turbamenti ed epifanie di umanità.
Anche quest’anno, accanto al pubblico, sarà protagonista la Giuria Giovani, pronta a valutare i monologhi in scena e a offrire uno sguardo fresco, critico e appassionato sulle performance in gara. Un segno distintivo del festival, che punta a coinvolgere le nuove generazioni nel percorso di crescita e rinnovamento del teatro.

Il programma della serata

Ore 18.00 – Carmine Bianco in “Silvano che visse nella balena”
(Gruppo Giano Teatro – MT)
Una parabola di resistenza e resilienza: Silvano affronta le proprie ombre in un racconto che mescola mito e quotidiano, tra speranza e metamorfosi.

Ore 18.30 – Lucia German in “Edith Piaf: sul palco della vita”
(Stropula Cantieri Teatrali – GO)
L’indimenticabile voce francese rivive in un monologo che ne ripercorre la passione, i dolori e la forza struggente: la vita e l’arte fuse in un’unica nota.

Ore 19.00 – Marco Mancini in “Resti”
(Quinte Strappate – FC)
Un viaggio nelle crepe dell’animo umano: frammenti di memoria e di vita si compongono in un mosaico poetico e ironico, tra fragilità e rinascita.

Ore 19.30 – Laura Andrian con “Medea: una tragedia del nome”
(Piccolo Teatro M. Tartarotti – BZ)
Una rilettura intensa e contemporanea della figura di Medea, donna e madre ferita, che si confronta con il peso eterno del mito e del destino.

Ore 20.00 – Silvia Garagnani in “La Croix”
(Modesta Compagnia dell’Arte – BO)
Un racconto sospeso tra fede, sacrificio e ricerca interiore, in cui simboli e vissuti si intrecciano per dare corpo a un’indagine spirituale universale.

Ingresso gratuito

Un festival di emozioni condivise
Cinque storie, cinque voci, cinque universi narrativi che accompagneranno il pubblico in un percorso unico e suggestivo, dove il teatro torna a essere luogo d’incontro, riflessione e meraviglia.

“Essenza di Prodigi – Città di Forlì” si conferma un festival di scoperta e valorizzazione del teatro di parola, che restituisce la magia di un’arte viva, fatta di contatto diretto, emozioni condivise e bellezza del racconto individuale

Info e contatti: Email: materiadiprodigi@gmail.com; Telefono: 348 932 6539

Questo post è stato letto 16 volte

Exit mobile version