
RAVENNA. La rassegna “Le forme del jazz a venire” si conclude con un concerto a ingresso gratuito sabato 4 ottobre al Cisim di Lido Adriano, dove alle ore 21.30 si esibirà il quartetto del sassofonista Lorenzo Simoni, con Guglielmo Santimone al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria.
“Le forme del jazz a venire” è organizzata da Jazz Network ETS con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, dedicato alla valorizzazione degli artisti under 35.
Nato a Barga, in provincia di Lucca, nel 1998, Lorenzo Simoni inizia a suonare il sassofono all’età di undici anni, formandosi poi sia in ambito classico che jazz. Il suo talento sboccia rapidamente, permettendogli di vincere numerosi concorsi nazionali e internazionali (compreso il Premio “Massimo Urbani”) in entrambi i generi musicali.
Sebbene ancora giovanissimo, ha già collaborato con Nasheet Waits, Greg Burk, Javier Girotto, Giovanni Tommaso, Enrico Rava, Stefano Di Battista, i Saxofollia e molti altri. Come leader ha dato vita a duetti con il trombettista romano Iacopo Teolis e con la pianista Susanna Pagano, oltre al presente quartetto. Simoni ha riunito in questa formazione musicisti altrettanto giovani coi quali già suonava separatamente da anni. La band nasce quindi già con una solida intesa, per affrontare un repertorio di composizioni originali del leader. I quattro musicisti hanno raggiunto subito un’identità di gruppo coesa, sottolineata dalle numerose convocazioni festivaliere e da importanti riconoscimenti come il Premio “Marco Tamburini” e il Premio Tomorrow’s Jazz (2022), il Premio “Isio Saba” (2023) e il Barga Jazz Contest (2024).
Info: Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it, www.leformedeljazzavenire.it
Ingresso gratuito
Questo post è stato letto 11 volte