Romagna Post

Torna al Mic “Soavi Armonie”

unnamed

Michele e Flavio Menardi Noguera

FAENZA. Torna per la quinta edizione “Soavi Armonie”, la prestigiosa rassegna di musica colta che trasforma il MIC Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza in un palcoscenico d’eccezione.

Dal 5 ottobre al 21 dicembre 2025, nove appuntamenti imperdibili sotto la direzione artistica di Donato D’Antonio porteranno nel cuore della città manfreda il meglio della produzione musicale classica e contemporanea.

La quinta edizione di Soavi Armonie si sviluppa attorno al concetto di “libertà di espressione”, un filo conduttore che attraversa tutto il programma unendo repertori diversi per epoche e stili. La rassegna conferma la sua vocazione di ponte tra le arti, coniugando la bellezza delle collezioni ceramiche del MIC con l’eccellenza musicale di interpreti di livello internazionale.

La rassegna entra nel vivo domenica 12 ottobre – ore 17 – con “L’omaggio a Gaia” con Michele e Flavio Menardi Noguera, un concerto-spettacolo che unisce musica e parola per celebrare la Terra in tutta la sua magnificenza e vulnerabilità. Il programma presenta pagine di Honegger, Bartók e Colemann, compositori che hanno saputo tradurre in musica la bellezza della natura e la preoccupazione per la sua conservazione. Il dialogo tra il flauto di Michele Menardi Noguera e la voce narrante di Flavio crea un percorso emozionale che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, tema di stringente attualità.

Poi i concerti si svolgeranno la domenica mattina, alle ore 11. Tra gli appuntamenti imperdibili “Sol Levante” il concerto dell’Ottobre Giapponese con Hiromi Yamada (mezzosoprano) e Denis Zardi (pianoforte) e il concerto degli Strumentisti del Teatro alla Scala del 30 novembre con “Grazie Berio!”, un omaggio al grande compositore italiano nei cento anni dalla nascita.

La rassegna si concluderà il 21 dicembre con il tradizionale concerto natalizio dell’Orchestra e coro Sarti Christmas band a ingresso gratuito.

Questo post è stato letto 18 volte

Exit mobile version