Romagna Post

Gli artisti forlivesi Alfonso e Nicola Vaccari espongono a Cesena 

1000003172

La mostra allestita all’Officina dell’Arte

Si intitola “Silenzi. LucI e controluci” la mostra degli artisti forlivesi Alfonso e Nicola Vaccari che sarà inaugurata sabato 30 ottobre 2025, alle ore 10,30 all’Officina dell’Arte di Cesena, in via Madonnina 50. L’evento segna l’avvio di una nuova serie di iniziative messa a punto dall’Officina, con la quale si intende contribuire a porre in relazione e a collegare fra loro la realtà artistica cesenate con altre città e luoghi d’arte del territorio romagnolo.

“Cominciamo non per caso da Forlì – afferma Angelo Fusconi, responsabile dell’Officina – ritenendo che l’incontro con due artisti tra i più accreditati in ambito forlivese assuma in questa fase un significato particolare se si considera la candidatura delle nostre città al titolo di Capitale della Cultura Italiana per il 2028”. Da parte Orlando Piraccini, curatore della mostra, sostiene che: “Oggi si apre un piccolo varco sul fronte delle arti che anche nel tempo più recente ha visto assai raramente Forlì e Cesena dialoganti e in rapporto fra loro. Nelle rispettive città gli artisti hanno svolto percorsi distinti e, come si sa, l’eccellenza cesenate risale alla grande stagione realista degli anni del secondo dopoguerra, mentre quella forlivese è più recente e si è più direttamente innestata nella nuova figurazione italiana, come nel caso dei fratelli Vaccari”.   
Di Alfonso e Nicola Vaccari figurano nella mostra allestita in Officina circa trenta dipinti tratti da una serie tematica dedicata alla realtà quotidiana, al recupero della memoria attraverso scenari crepuscolari e notturni come luoghi rivissuti nella contemporaneità. Giochi di luci e controluci avvolgono paesaggi urbani ed agresti con effetti pittorici altamente suggestivi, talvolta intravisti come dal finestrino di un’automobile in movimento. 
All’inaugurazione della mostra-incontro sarà presente Camillo Acerbi, assessore alla Cultura del Comune di Cesena. Interverranno Angelo Fusconi, lo storico Gabriele Zelli oltre al curatore Orlando Piraccini. 
Le opere di Alfonso e Nicola Vaccari rimarranno visibili al pubblico fino al 16 Novembre 2025.
Per le visite sarà necessario prenotare telefonando al 3388501051.

Questo post è stato letto 20 volte

Exit mobile version