28 Ottobre 2025
SQQUADRO 11

LUGO. La decima tappa del festival itinerante Rossini Open, in programma giovedì 30 ottobre alle 20.30 al Teatro di San Lorenzo, saluta l’arrivo di Soqquadro Italiano, il gruppo musicale bolognese fondato nel 2011 da Claudio Borgianni e dal cantante Vincenzo Capezzuto.

“Da Monteverdi a Mina, il lungo viaggio nella musica italiana dal ‘600 agli anni ‘60” è il promettente titolo della speciale serata. Considerato uno dei gruppi più originali e innovativi dell’odierno panorama musicale europeo nel genere classical crossover, Soqquadro Italiano apre il suo sguardo a tutti i linguaggi artistici (canto, musica, danza, visual art ecc..). Il repertorio musicale spazia dalla musica antica, jazz, pop ed elettronica rimanendo sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli creativi sia dal punto di vista artistico che produttivo. Una ricerca costante, tra passato e presente, per riscoprire l’originalità e il senso di disordine-ordinato che caratterizza la parola italiano.

“Da Monteverdi a Mina” è un entusiasmante concerto dedicato alla “canzone italiana”: da Francesco Corbetta e Brba Strozzi a Gino Paoli, da Monteverdi a Paolo Limiti e Bruno Canfora, il programma mette in relazione la musica vocale del XVII secolo con le canzoni d’autore anni ’60. Il concerto è un percorso, ideato e diretto da Claudio Borgianni, all’interno del repertorio musicale italiano, dagli albori del Seicento fino ad arrivare al grande boom della canzone degli anni ’60. «Claudio Monteverdi e Mina Mazzini, due personalità completamente diverse e lontane nel tempo ma legate da un sottilissimo “filo rosso” che giunge fino a noi – scrive Borgianni in una nota – quasi quattro secoli separano i due grandi artisti, eppure molti sono i punti in comune che li legano indissolubilmente: la città di Cremona; il loro essere rivoluzionari a dispetto della critica; il loro essere i simboli di un nuovo modo di fare spettacolo»”.

La particolarissima voce di Vincenzo Capezzuto diviene il vero filo conduttore di tutto il concerto; una voce, dalla tessitura rara e indefinita, capace di accompagnare il pubblico in questo viaggio tra epoche lontane ma inequivocabilmente intrecciate. Dal 2011, Soqquadro Italiano ha tenuto concerti in Belgio, Italia, Olanda, Russia, Germania, Spagna, Ecuador all’interno d’importanti sedi di rilevanza internazionale; tra queste: Gent Festival (Belgio), Operadagen Rotterdam (Paesi Bassi), Ravenna Festival (Italia), Festival Internazionale di musica sacra di Quito (Ecuador), Festival Internazionale di Novi Sad (Serbia), Sagra Musicale Umbra (Italia), Istanbul Music Festival (Turchia), Quincena Musical de San Sebastian (Spagna), Winter International Arts Festival di Sochi (Russia), Concentus Moravie (Repubblica Ceca) ed altri.

Questo post è stato letto 16 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *