Romagna Post

11 novembre: presentazione del libro “Come una carezza all’anima” di Daniela Panzeri

copertina libro+ daniela

Martedì 11 novembre alle ore 21,00 presso la Biblioteca della Casa della Salute di Forlimpopoli (via Duca d’Aosta 33) è in programma la presentazione del libro “Come una carezza all’anima” (edizioni Grafikamente), di Daniela Panzeri, realizzato con il sostegno dell’associazione Amici dell’Hospice.

Daniela Panzeri è laureata in materie economico-finanziarie, ha lavorato per anni in un istituto di credito prima di trasferirsi in Olanda, dove, dopo la nascita dei suoi due figli, ha trasformato la passione per il massaggio in una professione dedicata al benessere e alla cura.
Specializzata in massaggio oncologico e aromaterapia in oncologia, dal 2022 vive in Romagna, dove offre la sua professionalità al servizio della comunità, con particolare attenzione a chi affronta malattie croniche e percorsi di cura complessi.

Il volume, sulla scia delle competenze dell’autrice, racchiude significative testimonianze sull’attività di massaggio oncologico che Daniela svolge presso gli Hospice di Forlimpopoli e Dovadola e sulle profonde relazioni umani scaturite da questa attività con le persone ammalate. Il libro si compone di 15 testi ognuno dei quali è una storia unica e irripetibile, da cui si desumono i benefici che la pratica del massaggio oncologico produce sulle persone con patologie inguaribili sia a livello fiso che psicologico: si tratta di una narrazione discreta e delicata, tramite la quale Daniela racconta gli incontri in Hospice, mettendo l’accento anche sugli aspetti di coinvolgimento umano ed emotivo che questa attività le procura.

L’evento di presentazione del volume si svolge in una giornata molto significativa: infatti l’11 novembre è la Giornata Nazionale delle Cure Palliative che si ispira al santo del giorno, San Martino che fece dono del suo mantello (in latino pallium) ad un povero infreddolito. L’etimologia del termine “palliativo”, deriva proprio da questo termine, che è divenuto simbolo di protezione e cura nei confronti dei malati inguaribili.

Nel corso della serata interverranno, insieme all’autrice, Milena Garavini, sindaco di Forlimpopoli, Laura Giunchi, esperta di lettura e narrazione (oltre che collaboratrice dell’associazione Amici dell’Hospice) e Gigi Mattarelli, editore del volume: sono previsti interventi musicali del maestro Alessandro Spazzoli.

Questo post è stato letto 16 volte

Exit mobile version