Romagna Post

Un the con Giorgina Craufurd Saffi 

1000003221

L’appuntamento in programma domenica 9 novembre 

Domenica 9 novembre 2025, alle ore 16.00, presso il Circolo Democratico Forlivese, via Maroncelli 7, Forlì, si svolgerà un evento dal titolo “Un the con Giorgina. Un tuffo nel passato con Giorgina Craufurd Saffi e le danze di tradizione ottocentesca”. Interverranno: Antonella Greggi, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno”, Mirtide Gavelli, storica, Raffaella Sintoni che interpreterà Giorgina. La Società di Danza – Circolo di Romagna eseguirà balli di società in abiti ottocenteschi con il coinvolgimento del pubblico. 
Le associazioni organizzatrici dell’appuntamento hanno collaborato in passato all’insegna di una formula che coniuga istruzione e divertimento, che è esattamente ciò che si offre al pubblico: riscoprire la figura di Giorgina Saffi in modo diverso e più immediato, ma sempre all’interno di un accurato quadro storico di riferimento. 
Giorgina Craufurd Forlì, 30 luglio 1911), figlia di un funzionario britannico per le isole Jonie nacque a Firenze l’11 ottobre 1827. Cresciuta in un ambiente familiare di orientamento riformista e mazziniano, Giorgina non esitò a seguire il “destino politico” del marito Aurelio Saffi, esule politico, che aveva conosciuto nel 1851 in Inghilterra. In seguito al matrimonio avvenuto il 30 giugno 1857, aderì alla causa italiana e si impegnò anche per la questione femminile, assumendo un ruolo di primo piano nelle forze fedeli alla causa mazziniana e italiana. Alla morte del marito continuò nelle sue attività sociali, e si dedicò alla pubblicazione dei suoi scritti.
Giorgina Craufurd Saffi morì nella villa di San Varano il 30 luglio 1911.
Il pomeriggio di domenica prossima sarà allietato da quello che era l’intrattenimento praticato all’epoca: il ballo di società con quadriglie, valzer e mazurke.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” di Forlì in collaborazione con le Sezioni “Corrado Matteucci” di Forlimpopoli, “Denis Ugolini” di Cesena e “Silvestro Lega”di Modigliana, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato territoriale di Forlì, dall’Associazione Fratelli Tonino e Arturo Spazzoli, dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Forlì, dalla Società di Danza – Circolo di Romagna APS. 
L’evento è gratuito ed aperto alla cittadinanza. Al termine sarà offerto il the all’inglese, come da tradizione.

Questo post è stato letto 23 volte

Exit mobile version