Romagna Post

Terza edizione per il Noam Faenza Film Festival

02_FedericoBuffa_NOAM

FAENZA. Dal 12 al 16 novembre si terrà il NOAM Faenza Film Festival, la terza edizione della kermesse cinematografica che porta nella città romagnola film e ospiti internazionali legati al Nord America (USA, Canada e Messico) e non solo.

Con circa 40 film in rassegna, dieci ospiti di spessore e numerosi premi assegnati, il programma 2025 si preannuncia ricco e variegato, con proiezioni, incontri e masterclass che offriranno al pubblico una panoramica completa dello stato del cinema indipendente nordamericano. Il NOAM Faenza Film Festival conferma così la sua vocazione internazionale e la sua rilevanza per gli amanti del grande schermo e non solo, rendendo per cinque giorni la città di Faenza un luogo dove il cinema è di casa.

Ma l’edizione 2025 della kermesse vedrà molti altri film distribuiti all’interno delle varie sezioni che compongono il festival, tra cui NOAM Lab & Youth (sezioni competitive di cortometraggi), NOAM Extra (Fuori Concorso) e NOAM Classic

La chiusura vedrà viceversa l’omaggio a David Lynch con un evento speciale in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Lucky Red, che porteranno a Faenza due settimane prima della redistribuzione in sala il capolavoro Mulholland Drive.

Quest’anno il premio alla carriera del NOAM Faenza Film Festival sarà poi assegnato alla regista newyorkese Eliza Hittman, che sarà in città durante la manifestazione anche per introdurre la retrospettiva a lei dedicata. La sua terza e finora più importante opera, Never Rarely Sometimes Always, ha ottenuto l’Orso d’Argento al Festival internazionale del cinema di Berlino 2020 (noto anche come Berlinale), uno dei più prestigiosi riconoscimenti del settore. Oltre ad essere molto apprezzata dalla critica per i suoi film, Hittman ha anche lanciato alcuni dei nuovi volti più promettenti di Hollywood, tra cui l’attore britannico Harris Dickinson e l’attrice statunitense Talia Ryder. Prima della cerimonia di premiazione, inoltre, Hittman terrà una masterclass pensata ad hoc per la kermesse. Il NOAM Faenza Film Festival ospiterà anche due giurie distinte per la premiazione dei film in concorso.

Quella relativa ai lungometraggi sarà presieduta dal giornalista e documentarista Casey Kauffman, affiancato da due faentini d’eccezione: l’attrice Benedetta Cimatti e il regista Andrea Tagliaferri. La giuria dei cortometraggi, invece, sarà composta dal regista Vito Palmieri, dall’attrice Cecilia Bertozzi e dall’esperta di cinema Joana Fresu de Azevedo. Infine, tra i tanti ospiti che prenderanno parte ai numerosi eventi in programma ci sono il giornalista sportivo Federico Buffa, il regista e content creator Mauro Zingarelli ed Emanuele Mengotti, regista e autore della mostra di polaroid Western Simulacrum, che sarà allestita nei giorni del festival presso la Galleria Comunale della Molinella – nello spazio MEET NOAM. A dimostrazione di quanto la manifestazione sia cresciuta e stia diventando rilevante, sabato 15 novembre sarà presente a Faenza anche il nuovo Ambasciatore del Messico in Italia, Genaro Lozano.

Tutto il programma dettagliato su noamfestival.it

Questo post è stato letto 19 volte

Exit mobile version