13 Novembre 2025
_DSC8534-3

RAVENNA. Venerdì 14 novembre (ore 22) i ravennati Void of Sleep saliranno sul palco del Bronson di Madonna dell’Albero per presentare l’ultimo disco, “The abyss into which we all have to stare”. In apertura i Solaris, per una serata tra visioni oscure, tensioni psichedeliche e deflagrazioni noise.

Con il nuovo lavoro, i Void of Sleep tornano dopo cinque anni di silenzio con un album monumentale, una consapevole immersione nell’abisso del nichilismo contemporaneo. Un viaggio oscuro e lucido nel terrore di un’umanità che ha smarrito ogni verità, ogni senso, ogni futuro. Formatisi a Ravenna nel 2010, Gale (chitarra), Allo (batteria), Burdo (voce e chitarra) e Andrea Burgio (basso) hanno costruito un percorso sonoro in continua evoluzione, dal debutto Tales Between Reality and Madness (Aural Music, 2013) fino al raffinato e potente Metaphora (2020), descritto da Metal Hammer come “l’apice di una ricerca sonora lunga quasi un decennio”. Con l’ultimo album, registrato e prodotto da Riccardo Pasini allo Studio 73, i Void of Sleep spingono ancora più in profondità il loro linguaggio fatto di sludge, progressive e psichedelia nera, in una discesa vertiginosa nell’inquietudine dei tempi.

Noise, intensità e catarsi sonora. Parole chiave per descrivere i Solaris, in apertura di serata. La formazione cesenate è fresca del nuovo disco, prodotto dalla scuderia Bronson Recordings: “…e alla fine della storia non c’è alcuna redenzione”, è un lavoro che rappresenta una svolta nel percorso del quartetto, realizzato dopo un periodo di isolamento creativo tra le colline emiliane per ritrovare l’essenza del proprio suono. Registrato al Vacuum Studio di Bologna da Enrico Baraldi e masterizzato da Matt Bordin (Outside Inside Studio), l’album affonda le radici nel noise rock più viscerale, con una scrittura diretta e affilata che esprime urgenza e impatto fisico. L’artwork, Costellazioni #1 di Matteo Bosi, riflette perfettamente le tensioni e la densità materica del disco. Con tre EP e due album all’attivo, hanno condiviso il palco con realtà come P.I.L. e Ufomammut e partecipato a festival come Acieloaperto e Transmissions. 

Info: bronsonproduzioni.com

Questo post è stato letto 11 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *