16 Novembre 2025
Montanari e Morelli

Roberta Montanari e Andrea Morelli

BAGNACAVALLO. L’Anpi di Bagnacavallo promuove anche per il 2025 la serata dedicata alla figura di Mario Giacomoni, partigiano “Portos”, sindacalista e sindaco di Bagnacavallo dal 1969 al 1978, medaglia d’argento al valor militare.

Giovedì 20 novembre, alle 20.45, la sala di Palazzo Vecchio ospiterà “Voci di donne: Resistenza, libertà, futuro”, un concerto-racconto pensato per mettere al centro il ruolo delle donne, protagoniste di ieri e di oggi. Sul palco Roberta Montanari (voce) e Andrea Morelli (chitarra) accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso la canzone d’autore, intrecciando musica e parole per dare voce a storie di libertà, memoria e autodeterminazione.

Chitarrista e direttore musicale di lunga data, Andrea Morelli collabora da oltre vent’anni con Cesare Cremonini e ha suonato, tra gli altri, con Loredana Bertè, Il Volo ed Emma Marrone. Cantante e corista di grande versatilità, Roberta Montanari ha affiancato dal vivo e in studio artisti come Vasco Rossi, Cesare Cremonini, Elisa, Eros Ramazzotti, Tommaso Paradiso, Gianna Nannini e Marco Mengoni. Sarà dunque una serata in cui la musica, più di ogni discorso, sarà chiamata a far parlare l’emozione e la memoria.

Nel corso della serata sarà ricordata la figura di Mario Giacomoni (1924–1984), partigiano della 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini” e commissario politico del distaccamento “Sauro Babini”. Partecipò alla liberazione di Ravenna e Bagnacavallo e nel giugno 1984 gli fu conferita la medaglia d’argento al valor militare, consegnata postuma per il coraggio e la dedizione dimostrati nella lotta partigiana e nell’impegno civile. Come ogni anno, il suo ricordo diventa occasione per rinnovare l’attenzione ai temi del presente: i diritti delle donne, il lavoro, la giustizia sociale, la libertà. L’amministrazione comunale porterà il proprio saluto.

L’iniziativa, con ingresso a offerta libera, è promossa da Anpi Bagnacavallo insieme ad Auser, Spi Cgil Bagnacavallo e Comitato Permanente Antifascista con il patrocinio del Comune, ed è realizzata a sostegno di Demetra – Donne in Aiuto, associazione lughese impegnata da anni nella tutela delle donne e nel contrasto alla violenza di genere.

Rientra inoltre negli eventi proposti dal Comune in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

A completare il programma, le classi quinte delle scuole primarie di Bagnacavallo assisteranno alla proiezione del video Rai “Un partigiano a scuola”, realizzato negli anni Ottanta con la regia di Ghigo Alberani, in cui lo stesso Mario Giacomoni raccontava la propria esperienza partigiana e il valore della memoria ai più giovani. Si tratta di un modo per trasmettere alle nuove generazioni i valori di libertà, solidarietà e partecipazione civile.

La Sala di Palazzo Vecchio è in piazza della Libertà 5.

Per informazioni: bagnacavalloanpi@gmail.com

Questo post è stato letto 11 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *