20 Novembre 2025
Colpi di Scena 2024

FAENZA. Apre con Granny e Lupo. Tutto in una notte di TCP Tanti Cosi Progetti, domenica 23 novembre alle ore 16, la stagione 2025/26 di Favole al Teatro Masini.

Lo spettacolo, scritto da Danilo Conti e Antonella Piroli, sviluppa il percorso drammaturgico della compagnia sui miti e sulle paure, in particolare sull’archetipo del “lupo”: da quello dei Tre porcellini a quello dei Sette capretti, passando per Cappuccetto Rosso, il lupo di questa storia è prepotente, bellicoso, affamato, ma anche sfortunato, maldestro, insicuro e un po’ fifone! E, alla fine, sorprenderà tutti compiendo, forse per errore, persino una buona azione…

Lo spettacolo è interpretato da Danilo Conti ed è prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri.

Lupo è un grande ammiratore del suo antenato, il lupo di Cappuccetto Rosso, e sogna di emularne le favolose imprese. Oggi, però, Lupo sta per avere una notte molto movimentata a causa della sua famelica fame: la vita non è più così facile come ai tempi di quell’ingenua nonnina!

In compagnia di Volpe, Lupo ne combina tante, ma, a causa della sua ingordigia, viene scoperto e più volte malmenato. Infine, Volpe lo abbandona nel buio del bosco proprio mentre scoppia una tempesta. L’oscurità è impenetrabile e Lupo si rifugia in una capanna abbandonata nella quale ha trovato rifugio anche un Capretto. I due non riescono a vedersi a causa della fitta oscurità e sia Lupo che Capretto credono di avere a che fare con un proprio simile; così trascorrono la notte di temporale conversando e facendo amicizia. Quando finisce il maltempo, ma ancora l’oscurità è fitta, Lupo e Capretto si salutano con l’impegno di ritrovarsi in futuro.

Ma l’alba è ancora lontana e la famelica fame di Lupo non è ancora placata. Cosa avrebbe fatto il suo eroico avo? Il nostro eroe vaga per il bosco in cerca di cibo finché giunge ad una casetta dove è sicuro di trovare qualcosa da mettere sotto i denti. È la casetta di Granny (che altri non è se non la nonna di Cappuccetto Rosso), ma la casetta è vuota perché, naturalmente, Granny è già stata mangiata dall’illustre antenato, quindi Lupo si dedica a rovistare. Trova qualcosa da mettere sotto i denti e infine decide di trascorrere lì il resto della notte; un lettino è pronto, la casetta sembra accogliente, ma non tutto è come sembra perché in realtà la casetta non è vuota… Il fantasma di Granny abita ancora quel luogo, anzi, ne è prigioniero e appare in sogno ai malcapitati visitatori…

Granny e Lupo è uno spettacolo pieno di ritmo e buon umore e poesia. Le musiche e le luci sono semplici e raffinate; le scenografie, lineari ed efficaci, sono popolate di pupazzi buffi, di pupazzi “fantasmatici”, di trovate di animazione originali e sorprendenti.

Biglietti: 5 euro; gratuità per bambini e bambine 0-3 anni. La vendita dei biglietti sarà effettuata il pomeriggio di spettacolo a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Masini. È tuttavia possibile acquistare i biglietti in prevendita tramite il servizio Vivaticket. Ai biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio.

Info: 0546 21306 – www.accademiaperduta.it

Questo post è stato letto 7 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *