Mostra personale di Emanuela Presepi a Forlì

"IL RESPIRO DELLA VITA" MOSTRA PERSONALE DI EMANUELA PRESEPI DAL 8 AL 22 MARZO 2025 ALLA GALLERIA MANONI 2.0

EMANUELA PRESEPI ESPONE A FORLÌ DAL 8 AL 22 MARZO 2025

La Mostra personale dal titolo esplicativo: “Il Respiro della Vita” sarà allestita presso la Galleria d’arte Manoni 2.0 Belle Arti situata in Corso Giuseppe Garibaldi n 55/a.

Il Vernissage si svolgerà il giorno 8 marzo alle ore 16,30 alla presenza delle Autorità locali, con il supporto critico di Rosetta Savelli e sarà visibile gratuitamente tutti i giorni, durante gli orari di apertura del negozio.

Inoltre l’artista cesenate Emanuela Presepi proseguirà nelle sue narrazioni cromatiche, artistiche e filosofiche impresse nelle sue tele, per 15 giorni , dal 8 marzo al 22 marzo 2025.

Presepi è un’artista che merita assolutamente di essere conosciuta ed apprezzata per la bellezza delle sue opere, sapientemente valorizzate da abili giochi di colori che rapiscono lo sguardo, per sedurlo ed incantarlo.

Alla bellezza visiva l’artista cesenate accosta ed abbina profonde riflessioni ed esplorazioni su tematiche interiori e concezioni sia esistenziali che trascendentali. Emanuela introduce e conduce lo spettatore all’interno di un viaggio esplorativo sulle infinite possibilità umane celate nell’intimo della natura umana di ciascuno di noi.

Con le sue oltre 20 opere esposte Emanuela Presepi è lieta di condividere tutto il suo amore per l’arte con chi vorrà scoprirla ed ammirarla.

Nota biografica

Emanuela Presepi nasce e lavora a Cesena.Scopre la passione per la pittura dopo un lungo percorso di sperimentazione personale.

L’interesse per nuove modalità espressive, il desiderio di vivere la propria creatività a tutto tondo, la conduce a confrontarsi con l’espressione artistica e la pittura in particolare.

Dipingere è per Emanuela un modo speciale di rappresentare il suo mondo interiore, un’azione attraverso cui portare alla luce dimensioni di sé nascoste o dimenticate.

L’artista predilige una rappresentazione informale, dove il colore gioca un ruolo centrale.

Le immagini emergono e prendono vita progressivamente, rendendosi visibili attraverso l’avvicendarsi dei gesti pittorici dati dalla somma dei passaggi.

La molteplicità degli strati tessono una complessità che rispecchia la vita. Rappresentare la complessità del reale, e le più misteriose dimensioni dell’essere umano, è il disegno che muove la mano della pittrice. Il suo intento è quello di far apparire ciò che non è visibile agli occhi, ma che può essere intuito e percepito attraverso un attento ascolto del cuore.

Guardando queste opere l’osservatore contatta la propria dimensione inconscia che porta la tela ad animarsi, divenendo uno specchio attraverso cui guardarsi e riscoprirsi.

Dall’osservazione estatica della tela emergono composizioni poetiche che accompagnano i dipinti, una sorta di appendice che dà voce alla tela permettendo di comprendere i contenuti impressi nella tela.

Nel 2021 Emanuela Presepi pubblica l’opera: Dal Big Bang all’incarnazione – Carte intuitive per l’umanità in cammino.Lavoro molto apprezzato dal pubblico e divenuto un efficace strumento di consultazione, molto utile in percorsi di crescita personale.

Quest’opera ha suggellato il sodalizio fra le due anime dell’autrice: quella di Artista e quella di Psicoterapeuta, mostrando la continuità e la corrispondenza fra il pensiero espresso in parole e l’azione artistica espressa attraverso il colore.

L’evento è patrocinato dal Comune di Forlì.

Rosetta Savelli

Questo post è stato letto 28 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Rosetta Savelli

La scrittrice Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la Musica, la Letteratura e l' Arte in tutte le sue espressioni. Ha pubblicato quattro libri: un racconto , una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi Concorsi Letterari, sia nazionali che internazionali ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. E' inoltre presente in una ventina di antologie letterarie, sia di prosa che di poesia. Ha pubblicato racconti su riviste specializzate di Arte e Letteratura. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche ed ha intervistato noti personaggi della Cultura e dello Spettacolo. Rosetta Savelli è una donna libera ,che vive in modo autonomo ed indipendente rispetto alle convenzioni, sia sociali che individuali e considera la vita come un'incessante e complessa ricerca di ciò che è giusto e di ciò che è vero. E' una donna che considera la ricerca sempre come prioritaria alla certezza e che vive in modo coerente rispetto ai propri pensieri. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003, inseriti nel volume antologico "White Land L' Autore". Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Con il racconto "Rendere e non finire " pubblicato sul quotidiano indipendente online "La Voce D' Italia" ha partecipato al Premio Giornalistico Nazionale "Natale UCSI 2006". Nel 2012 ha partecipato ed è stata premiata al xx° Concorso Letterario Internazionale A.L.I.A.S.- Associazione Letteraria Scrittori Italo Australiani, ottenendo il 2° posto con la poesia "La Torre Campanara ed il Castello" e la menzione di merito per la sezione narrativa con il racconto "La Corda di Carbonio". Ha scritto molti articoli per la rivista multiculturale indipendente “Horizon Literary Contemporary” con sede in Bucharest e diramata poi nel mondo. Scrive inoltre articoli per diversi Magazine online. E' stata fra i tre vincitori all'evento Turboblogging per Aster- Rete di Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna presso il CNR in Bologna nel giugno 2013. Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel 2014 ha iniziato la collaborazione con la Rivista Juliet Art Magazine – prestigiosa Rivista di Arte Contemporanea e di Avanguardia con una rubrica propria. Nella 2° edizione dell'evento Turboblogging promosso da Aster- CNR Bologna, nel 2014, si è classificata nuovamente tra i vincitori, ottenendo come premio di fare parte per una settimana della Redazione di Radio Città del Capo a Bologna, nel mese di aprile 2015. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri . Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori” - Dall'incontro di due artisti le parole si colorano. Indetto dall'Associazione Arte per Amore, sotto la Presidenza di Barbara Benedetti. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.