14 Ottobre 2025
1000003143

Un incontro con Radames Garoia, Nivalda Raffoni, Mario Maiolani e Gabriele Zelli 

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 20.45, presso la sede dell’Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28 (di fianco al supermercato CONAD), si terrà una serata dal titolo “In Rumagna us dgeva… (In Romagna si diceva…), ideata e condotta da Radames Garoia e Nivalda Raffoni.
I detti popolari, i modi di dire e i proverbi sono diffusi in ogni dialetto e in ogni lingua e ci guidano negli anfratti più nascosti della nostra cultura e storia popolare da cui hanno origine.
I nostri padri, nonni e bisnonni, nel parlare di tutti i giorni facevano talmente uso di questo linguaggio popolare, che quasi non si accorgevano di usarlo.
I modi di dire sono generalmente frasi corte di poche parole che possono sembrare senza senso. Invece sono locuzioni che rendevano più chiari e comprensibili argomenti e concetti difficili da spiegare. Quelli usati in Romagna hanno una loro precisa origine e spesso prendevano spunto da eventi quotidiani, dalla successione dei mesi e delle stagioni, dal mondo animale oppure dai lavori della campagna, quando tutto veniva svolto manualmente. Altresì, potevano essere riduzioni di proverbi noti, oppure facevano a culture passate e tradizioni abbandonate. 
Sempre più spesso ci rendiamo conto che oggi non usiamo più questo modo di comunicare, perché ormai parlare in dialetto nella quotidianità è diventata un’eccezione. 
In occasione dell’incontro verranno rievocati le metafore e le espressioni più autentiche della nostra lingua anche con la presentazione del libro “La Romagna nelle sue parole. Nuove proposte di proverbi, massime, modi di dire e di nominare il lavoro, i sentimenti, le paure e il gioco” di Mario Maiolani, Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena 2025. Insieme all’autore interverrà Gabriele Zelli, curatore della prefazione del volume.
L’incontro, che è promosso da Auser Forlimpopoli, è a ingresso libero. Al termine momento conviviale. 

Questo post è stato letto 24 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *