RAVENNA. Si è esibita in tutto il mondo ed è una delle poche strumentiste italiane ad aver suonato da solista alla Carnegie Hall. La pianista Martina Frezzotti domenica 3 novembre approda alla Sala Corelli del Teatro Alighieri, in occasione dei Concerti della Domenica, la rassegna curata dall’Angelo Mariani che si realizza con il sostegno della…
Cultura e spettacoli
Arriva la Cenerentola del Balletto di Roma
by
•FAENZA. La rassegna Winter dell’Emilia Romagna Festival fa tappa al Teatro Masini di Faenza, dove lunedì 28 ottobre (ore 21) andrà in scena il nuovo allestimento della coreografia – con la musica di Händel – C’era una volta Cenerentola del Balletto di Roma. In questo riallestimento del 2024 non cambiano l’atmosfera, il sapore, l’ambientazione e…
Cultura e spettacoli
A palazzo Rasponi la mostra di Rosetta Berardi
by
•RAVENNA. Apre giovedì 31 ottobre alle 17 la mostra Rosetta Berardi. Iconografie del dolore privato, in programma a palazzo Rasponi dalle Teste fino al 24 novembre. Nella rassegna, a cura di Linda Kniffitz, l’arte si fa strumento di esplorazione e rielaborazione del dolore privato, suscitando riflessioni su come l’esperienza intima si leghi indissolubilmente a una condizione collettiva…
Cultura e spettacoli
Prosegue a Ravenna la stagione “Famiglie e scuole”
by
•RAVENNA. Un nuovo appuntamento de La Stagione dei Teatri – Famiglie e Scuole è in programma al Teatro Rasi per le 16 di domenica 27 ottobre e prevede lo spettacolo “Leo. Uno sguardo bambino sul mondo”, rivolto a bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Una performance di teatro corporeo e visivo firmata da Pietro Fenati – con Camilla Lopez…
Cultura e spettacoli
Martoni racconta la pittura nel Rinascimento veneto
by
•BAGNACAVALLO. Lo storico dell’arte Alessandro Martoni, conservatore del Museo Civico di Palazzo Chiericati – Musei Civici di Vicenza, sarà protagonista sabato 26 ottobre dell’incontro “Natura e paesaggio nella pittura, il caso del Rinascimento veneto”. La conferenza, in programma alle 17 presso il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, sarà introdotta da Costanza Sintini. L’incontro fa…
Cultura e spettacoli
Sonia Muzzarelli al Classis
by
•RAVENNA. Sabato 26 ottobre, alle ore 11, nuovo appuntamento con la rassegna La meraviglia abita qui: le conversazioni di Classis, organizzata dalla Fondazione RavennAntica. Protagonista Sonia Muzzarelli, curatrice dell’omonima mostra svoltasi a Palazzo Rasponi dalle Teste, che presenta il volume La cura attraverso l’arte, entrando nel profondo legame tra le istituzioni sanitarie, in particolare l’Azienda USL della Romagna, con …
Cultura e spettacoli
Bagnacavallo dedica una serata a Matteotti
by
•BAGNACAVALLO. Una serata per approfondire la figura dell’intellettuale e politico Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio da parte fascista sarà ospitata presso la sala di Palazzo Vecchio lunedì 28 ottobre alle 20.30. All’intervento introduttivo di Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna seguiranno letture a cura di Patrizia…
Cultura e spettacoli
Le opere di Luca Bortolotti a Bottega Matteotti
by
•BAGNACAVALLO. La vetrina di Bottega Matteotti a Bagnacavallo ospiterà dal 29 ottobre all’1 dicembre la mostra “Arcana Aurea. Disegni da una storia di immagini”, opere di Luca Bortolotti. “Arcana Aurea” è un progetto artistico composto da ritratti che reinterpretano il mondo dei tarocchi in chiave divina, mescolando elementi del sacro e del profano. Ogni ritratto…
Cultura e spettacoli
Federica Manzon al Tempo Ritrovato
by
•RAVENNA. Da pochissimo premiata con il Campiello 2024 arriva Federica Manzon, che dialogherà con Matteo Cavezzali alla biblioteca Classense il 30 ottobre alle 17.30 per la rassegna Il Tempo Ritrovato, sul suo romanzo “Alma” (Feltrinelli). Tre giorni dura il ritorno a Trieste di Alma, che dalla città è fuggita per rifarsi una vita lontano, e…
Cultura e spettacoli
“Acque e argini” alla Bottega dello Sguardo
by
•BAGNACAVALLO. La Bottega dello Sguardo propone sabato 26 ottobre alle 21 la serata “Acque e argini – Depositi per una memoria dell’utile” a cura di Ambra D’Amico, Marina Luzzoli e Alberto Nicolino, dedicata alle acque di Romagna di ieri e di oggi, con il contributo di testimoni e voci dal territorio. A partire dal percorso…