Sabato 23 novembre 2019, alle ore 21.15, presso la Parrocchia di San Giorgio, via Zampeschi 115, Forlì, verrà presentato di nuovo il libro “1944: il passaggio del fronte. Dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio” e sarà proiettato il film-documentario “1944: Noi c’eravamo” a cura di Fabio Blaco, che raccoglie le…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Appello della Polisportiva Cava: si cercano i partecipanti degli scambi con le città gemellate con Forlì
by
•La Polisportiva Cava per 20 anni, dal 1985 al 2005, ha organizzato trasferte in Germania, Francia, Ungheria, Polonia, Grecia in città gemellate con Forlì, o che avevano rapporti con la nostra città. Protagonisti di questi viaggi sono stati giovani atletici forlivesi provenienti da ben 31 Società sportive. Si stabilirono in questo modo rapporti di amicizia con…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Forlì: conoscere il Museo del Risorgimento “Aurelio Saffi”
by
•Martedì 19 novembre 2019, alle 15.30, presso il Museo del Risorgimento “Aurelio Saffi”, Palazzo Gaddi, Forlì, accesso da via Sassi 3, Gabriele Zelli racconterà “La Forlì del Risorgimento” e illustrerà quanto è conservato nel museo. Ai partecipanti sarà consegnata in omaggio copia della pubblicazione “Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città” a cura di Flavia Bugani, Marco…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Gli artisti forlivesi Maceo Casadei, Gino Mandolesi, Irene Ugolini Zoli, Enzo Pasqui, Carmen Silvestroni e Angelo Ranzi raccontati da Gabriele Zelli
by
•Martedì 19 novembre 2019, alle ore 20.45, presso la Galleria Angolo Mazzini – Spazio d’Arte, corso Mazzini, Forlì, nell’ambito della mostra “Artisti forlivesi da collezione”, che vede esposte opere di Maceo Casadei, Gino Mandolesi, Irene Ugolini Zoli, Carmen Silvestroni, Miria Malandri, Aurelia Valmaggi, Pier Claudio Pantieri e Angelo Ranzi, Gabriele Zelli, cultore di storia locale,…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Presentazione del libro “Liberi tutti” di Franco Ferlini
by
•Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 20.30, presso la Sala Donati, corso Diaz 113, Forlì, Franco Ferlini presenterà il suo nuovo romanzo “Liberi tutti” (Capire Edizioni). Insieme all’autore interverrà Gabriele Zelli. Un romanzo singolare e nello stesso tempo corale, un tuffo nella provincia romagnola degli anni Sessanta. Un racconto dai colori abbaglianti, a tratti ironico e divertente, a tratti…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Dicembre 1944: tutto il Forlivese è libero.
by
•Ovunque è stata sconfitta la resistenza dell’Esercito tedesco. Si festeggia il Natale seppure fra distruzioni e lutti.Con questo testo termina la pubblicazione delle parti salienti del libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio” a cura di don Antonino Nicotra, Mario Proli e…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Novembre 1944: le prime autoblinde inglesi arrivano a San Giorgio
by
•Nei giorni successivi anche le altre frazioni limitrofe saranno liberate dai soldati alleati.A Roncadello lo scorso 13 novembre 2019, 75° anniversario della Liberazione dei territori del Comune di Forlì ai confini con la Provincia di Ravenna, ha destato grande interesse la presentazione del libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Grande partecipazione a Roncadello in occasione del 75° anniversario della Liberazione
by
•La Chiesa non è stata in grado di accogliere tutti coloro che volevano partecipare alla presentazione del libro, della mostra è del film-documentario sul passaggio del fronte.Anche a Roncadello ha destato grande interesse la presentazione del libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Un cucciolo Labrador adottato dal Lions Club Forlì Host.
by
•Diventerà un cane guida per non vedenti.Giovedì 14 novembre 2019, in occasione di un meeting promosso dal Lions Club Forlì Host, Giovanni Fossati e Serena Pozzoli, rispettivamente presidente e addetta nursery del Centro Addestramento Cani Guida Lions di Limbiate, hanno ufficialmente consegnato un cucciolo di razza Labrador a Foster Lambruschi, presidente dell’associazione forlivese, perché sia svezzato in quanto destinato a diventare…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Quando le SS naziste incutevano il terrore a Forlì
by
•Una drammatizzazione teatrale ha riportato alla luce una delle pagine più nere della storia di Forlì.La rappresentanzione della drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”, che si è tenuta martedì 12 novembre al Teatro Il Piccolo, messo a disposizione dalla Cooperativa Casa del Lavoratore, ha suscitato molto interesse fra i presenti perché…