5 Aprile 2025

Roy Berardi ha ragione. Commentando il pezzo “Commercio: l’importanza del magnete” ha proposto di far diventare Eataly e Casa Artusi un magnete per la Romagna. Ha ragione da vendere, ma va da se che le due strutture dovrebbero dialogare per formare un tandem che avrebbe di tutto per essere vincente.
Ma, entro poco tempo, potrebbe nascere un triciclo che farebbe del territorio della provincia di Forlì-Cesena un punto di eccellenza (non solo per la Romagna) della enogastronomia.
La terza ruota del triciclo potrebbe essere Cesena. È ormai ufficiale: la fiera vuole creare uno spazio dove fare una scuola di cucina. Il progetto però dovrà essere sufficientemente ambizioso per puntare a fare una sorta di Città del gusto avvalendosi di un partner importante. Nel caso vada in porto questo soluzione (le condizioni sembrano esserci) è chiaro che ci dovrebbe essere un dialogo con Eataly e Casa Artusi.
Le tre strutture (ipotizzo che Cesena centri il suo obiettivo), è chiaro, dovrebbero essere complementari. Quindi evitando inutili e controproducenti sovrapposizioni. Se ci riuscissero potrebbero avere una potenza di fuoco con pochi eguali. Il tutto con l’obiettivo di collaborare col territorio per valorizzarlo sia dal punto di vista gastronomico che culturale. Due aspetti che, spesso, sono due facce della stessa medaglia.
Naturalmente il primo obiettivo dovrebbe essere quello di fare da cassa di risonanza ai nostri prodotti. Ma anche a quelli meno conosciuti. Quindi non solo piadina, formaggio di fossa, carne di mora romagnola, pesce della nostra costa o albana di Bertinoro. Ma anche, ad esempio, lo stupendo raviggiolo, il delizioso scalogno di Riolo, la pera cocomerina, le tantissime erbe spontanee che crescono nei nostri campi, le fave e i piselli di Roncofreddo, la pagnotta pasquale, i bracciatelli. L’elenco, naturalmente, potrebbe essere molto più lungo.
Le specialità non ci mancano. Il problema è che spesso, troppo spesso, non le abbiamo valorizzate. Quindi, intere generazioni sono state trascinate dalle mode che le hanno spinte a cercare prodotti che non avevano niente a che fare con il nostro territorio. Non sapendo, però, cosa si perdevano non mangiando un semplice, ma inarrivabile, risotto all’ottica. Ma pure quella gastrolibidine che sono le tagliatelle agli stridoli (quelli selvatici, per carità). Oppure, se vogliamo parlare dei comunissimi e superconsumati crescioni, in quanti possono dire di averne mangiato uno con le erbe di campo, compresa quella magnificenza che sono le rosole?
Adesso, per la verità, fra gli under 25 comincia ad esserci questa sensibilità. Nonostante tutto, però, l’offerta latita. Per questo servirebbe un polo di eccellenza che, per il momento, potrebbe essere composto da un tandem, ma potrebbe diventare un triciclo.

Questo post è stato letto 286 volte

About The Author

1 thought on “Valorizziamo i nostri prodotti

  1. Bravo Davide , son d’accordissimo; Cesena ha una tradizione (e una realtà) agricola gloriosa e peculiare, e il rilancio della Fiera giocato sul rapporto coi prodotti del territorio (tanti speciali, unici, caratteristici) e con una scuola di cucina di livello, potrebbe configurare quel formidabile polo che hai definito triciclo. Nel cuore della Romagna (l’espressione che io uso sempre per definire la Provincia di Forlì-Cesena) e al servizio della Romagna : un fortissimo magnete – connotato sull’enogastronomia di qualità – che ci aiuti a rompere quel muro di gomma che ancora ci impedisce di essere percepiti dai mercati turistici importanti e dal grande pubblico, se non come Romagna balneare…
    La rbattaglia nel percorso…è culturale e politica. Culturale perchè ci dobbiamo addestrare a guardare lontano, ad abbattere i piccoli e grandi muri che ci sono dentro noi romagnoli, a liquidare il nostro incatenante provincialismo..A livello politico, posto il ruolo seppure di indirizzo che potrebbe svolgere la “rinnovata” Provincia, penso che si dovrebbero attivare anche e soprattutto le Unioni dei Comuni (quella forlivese e cesenate): perchè è chiaro che non si lavorerebbe per “vantaggi” dei soli Comuni di Forli, Forlimpopoli e Cesena, ma dell’intera comunità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *