i restauri dei palazzi storici: un’occasione importante per riscoprire il passato
02_che si mangia questa sera?
il dosso di piazza Saffi
quando la casa di chiamava capanna…un’abitazione di 3500 anni fa
archeologia come processo distruttivoe e costrutturvo: l’arte di ricostruire
pieni e vuoti: arrivare al fondo per capire la funzione
carta, metro e matita: quando il disegno è l’unica cosa che rimane
50 sfumature di argilla: i depositi della capanna
i dettagli che contano
quello che resta del servizio buono da tavola
E se la pizza che mangio questa sera avesse una storia vecchia di 3500 anni? Ovviamente qui parliamo non della pizza in sè ma del luogo in cui la andiamo a mangiare. A Forlì, durante i lavori per il restauro di un palazzo storico del centro in cui è possibile gustare prodotti di qualità, sono venuti alla luce i resti di un passato millenario che hanno permesso di ricostruire l’aspetto di una città completamente diversa.
Dove oggi sorge piazza Saffi un tempo scorreva un fiume e sui dossi affioranti i nostri antenati avevano deciso, con lungimiranza e per necessità, di costruire le loro abitazioni che hanno restituito gli oggetti di una vita quotiadiana ricostruibile grazie al lavoro di noi archeologi.
Sono Chiara Cesarini, archeologa per passione. La mia storia comincia 37 anni fa nel sabbiere dell’asilo, dove alla domanda della mamma “Chiara andiamo” rispondevo sempre “aspetta”. Sporcarmi di terra, andare in profondità e scoprire l’ignoto sono stati e sono ancora i miei pilastri. La risposta di allora è diventata oggi la motiviazione per i miei studi prima e del mio impegno professionale oggi: archeologa da scarponi e tailler. Ultimati gli studi universitari e passata dalle “forche” romane delle specilizzazioni post laurea in archeologia, alla ricerca d’archivio e alle sue ragnatele ho prediletto l’attività in cantiere dove tra betoniere, asfalto fumante e ruspe faccio emergere i tesori sepolti del nostro passato ed elaboro strategie per valorizzarli. Dal momento che a me piacciono le sfide, ho rifiutato l’etichetta di bruta e malpagata manovalanza nonostante l’alta formazione e con alcuni amici e colleghi che condividono le mie aspirazioni e che vivono la mia stessa frustrazione, ho deciso di abbracciare lo spirito cooperativo in ambito archeologico con il quale e nel quale dimostrare che si può far convivere il bilancio economico e l’impegno culturale.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Chiara, ci parli un po’ di quegli oggetti?