Il 10 marzo 1861 nasceva a Forlì Madre Clelia Merloni

Dedicò la sua vita agli orfani e ai bisognosi

Sculpture by Michael Alfano - Mother Clelia Merloni, 2007 Bronze, Life Size Provincial House, Hamden, CT
Scultura dell’artista Michael Alfano, 2007 Bronze, Provincial House, Hamden, CT, USA
“Nel possedere Gesù possediamo tutto il mondo: godiamo in Lui di tutti i beni delle altre creature, e con tanto più vantaggio, poiché, possedendoli in Dio, li possediamo esenti da incostanze, da inquietudini ed altre miserie, che accompagnano sempre i beni di questo mondo”.
(Clelia Merloni)

Precedendo di pochissimi giorni l’Unità d’Italia, Clelia Merloni nacque a Forlì il 10 marzo 1861, figlia di Teresa Brandinelli, nativa di San Cristoforo di Borghi, e Gioacchino Merloni, originario di Cusercoli. Fu battezzata lo stesso giorno della nascita nella Cattedrale forlivese.
Per via del lavoro del padre Gioacchino, la famiglia Merloni era costretta a continui trasferimenti da un luogo all’altro. Teresa, madre di Clelia, morì il 2 luglio 1864, lasciando la piccola di soli tre anni alle cure del padre e della nonna materna.
Il 9 luglio 1866, a Sanremo, Gioacchino Merloni, divenuto nel frattempo un ricco industriale, sposò in seconde nozze Maria Giovanna Boeri, donna assai premurosa, che circondò di cure amorevoli la figliastra.
Clelia ricevette una formazione che rispecchiava quella di tante famiglie borghesi del tempo: le femmine dovevano essere educate per diventare brave padrone di casa, capaci di tenere un salotto all’altezza della buona società.
Nonostante fosse di costituzione fragile e cagionevole di salute, sin da bambina si dimostrò dotata di grande cuore e intelligenza, con un carattere volubile ma energico al tempo stesso.
Sia pur per pochi mesi, frequentò l’Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Purificazione a Savona, dove imparò l’arte del ricamo in oro e studiò francese e pianoforte.
Lo Stato Pontificio aveva rappresentato un grosso ostacolo per l’Unità d’Italia, per cui i suoi fautori furono anche ferventi anticlericali. Tra di loro vi era Gioacchino Merloni. Convinta che, abbracciando la vocazione, avrebbe ottenuto il riavvicinamento alla religione del padre, Clelia prese la via del convento. Il 14 agosto 1892, entrò nella Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, fondata da don Luigi Guanella.

clelia-3

Alla fine del 1893 si ammalò gravemente di tubercolosi. Quando il medico che l’aveva in cura già aveva raccomandato di prepararla al trapasso, Clelia fece la solenne promessa, che se fosse sopravvissuta alla malattia, avrebbe fondato un’opera per onorare il Sacro Cuore di Gesù. Fatto sta che, dopo una settimana, la Merloni era completamente guarita.
Non passarono molti mesi dalla prodigiosa guarigione che a Clelia apparve in sogno la città di Viareggio, che peraltro non aveva mai visitato. il 24 aprile 1894 decise di mettersi in viaggio, accompagnata dall’amica Elisa Pederzini. A loro si unì Giuseppina D’Ingenheim. Giunte alla stazione di Viareggio, le tre si fermarono a pregare presso la Chiesa della Madonna del Carmine, da lì raggiunsero la Chiesa di San Francesco (oggi Chiesa di Sant’Antonio) in cui vennero calorosamente accolte dai Frati Minori.
Il 30 maggio 1894, padre Serafino Bigongiari inaugurò l’Istituto presentando Clelia, Elisa e Giuseppina a un “folto stuolo di fedeli” come le prime tre Apostole del Sacro Cuore di Gesù.
In occasione del centenario della fondazione, sull’edificio che ospitò la prima comunità e, subito dopo, la prima piccola scuola, fu collocata una lapide con scritte queste parole: “In questa casa – il 30 maggio 1894 – la serva di Dio Madre Clelia Merloni fondava l’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. – Nel giorno centenario – Addì 30 maggio 1994”.
In breve, grazie agli aiuti economici ricevuti dal padre, Clelia riuscì a sviluppare l’opera di carità in più palazzi della stessa città, ove vennero accolti fanciulli, bisognosi e anziani. Inoltre le suore si dedicarono all’insegnamento del catechismo ai fanciulli. La congregazione divenne numerosa e si moltiplicarono le opere di carità anche al di fuori della città di Viareggio.
La notizia della malattia del padre colpì inaspettatamente Clelia, come pure la manifestazione della grazia tanto agognata, ovvero la conversione di Gioacchino Merloni, pochi mesi prima della sua morte.
Purtroppo, dopo la scomparsa del padre, a causa della pessima gestione finanziaria dei beni da parte di un amministratore inetto, le Apostole furono costrette ad abbandonare Viareggio.
La congregazione però non si estinse grazie all’aiuto di monsignor Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. Le opere di carità ebbero nuovo impulso e si estesero anche al di fuori dell’Italia, sia nell’America del Sud (Brasile: San Paolo e Paranà) sia negli Stati Uniti D’America. L’instancabile attività delle Apostole portò all’apertura di scuole di ogni ordine e grado, università, educandati, ospedali, ricoveri.
Nel 1916 Clelia Merloni lasciò l’Istituto per rientrarvi solo nel 1928, senza però ricoprire alcun ruolo di responsabilità all’interno dell’opera che lei stessa aveva fondato. Stanca e malata, si spense a Roma all’età di 69 anni, il 21 novembre 1930, lasciando una ricca eredità alle sue figlie spirituali. Tuttora è in corso il processo di canonizzazione della grande religiosa forlivese.

460_001

A Forlì, l’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù aprì la Scuola Materna in un vecchio edificio donato nel 1948 da Luigia Merloni, cugina della Madre Fondatrice. La casa che si trovava in corso Diaz, all’altezza dell’attuale numero 103, era fatiscente e perciò venne abbattuta. Al suo posto fu costruito l’odierno edificio, secondo le allora recenti norme riguardanti l’edilizia scolastica, e nell’ottobre del 1960 si riaprì la Scuola Materna con più sezioni. Subito la “Clelia Merloni”, secondo dati provenienti da documentazione d’archivio, raggiunse le 150 iscrizioni. Sempre nel 1960 venne avviata la Scuola Elementare, frequentata da numerosi alunni, con cinque classi nei primi anni che divennero ben presto dieci. Dal 1992 però, a causa del calo di natalità, le classi si sono ridotte nuovamente a cinque. Ancora oggi la Scuola per l’Infanzia e la Scuola Primaria “Clelia Merloni” sono tenute dalle Suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù.

Clelia Merloni casa natale (6) 

CON IL NASO ALL’INSÙ di Marco Viroli e Gabriele Zelli

Al numero 44 di via Carlo Matteucci a Forlì, una lapide ricorda che in questo edificio, nel 1861, nacque Clelia Merloni:
IN QUESTA CASA / IL 10 MARZO 1861 / NACQUE / MADRE CLELIA MERLONI / FONDATRICE DELLE SUORE / “APOSTOLE DEL SACRO CUORE DI GESÙ”

Questo post è stato letto 243 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).