MILANO MARITTIMA: GIORNATA DEDICATA A TONINO BALDASSARI
Sabato 
18 gennaio 2010, presso il Palazzo dei Congressi di Milano Marittima, 
via Jelenia Gora 12, si svolgerà una Giornata dedicata a Tolmino 
Baldassari nel decimo anniversario della scomparsa.
Questo il programma di massima:
Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10 – Saluto delle autorità
Dalle
 ore 10.20 – Interventi di: Manuel Cohen, Alberto Bertoni, Salvatore 
Ritrovato, Micaela Guarino, Gianfanco Lauretano, Brunella Garavini, 
Elena Meloni
Dalle ore 13 alle 14,30 sarà possibile visitare la 
stanza del poeta ricreata presso la Biblioteca ‘Maria Goia’ a Cervia, 
Circonvallazione Sacchetti 111. 
Dalle 14,30 in poi letture dei poeti
 amici di Tolmino. Interverranno: Giuseppe Bellosi, Paolo Borghi, Franco
 Casadei, Carla Fabbri, Gianfranco Miro Gori, Alex Ragazzini, Nevio 
Spadoni.
Partecipazione libera. 
FORLÌ: AUSILIO PER LA SPESA COMPIE VENT’ANNI
Sabato
 18 gennaio 2020, alle ore 10.00, presso la galleria del centro 
commerciale “I Portici”, via Cristoforo Colombo, Forlì, si festeggierà 
20 anni dell’iniziativa promossa da Coop Alleanza 3.0 “Ausilio per la 
spesa”. Interverranno: Veronica Bridi, presidente Zona soci Coop 
Alleanza 3.0, Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, Rosaria Tassinari, 
assessore del Comune di Forlì, Maria Luisa Bargossi, presidente Auser 
Forlì. 
Nell’occasione Gabriele Zelli, cultore di storia locale, 
ricorderà brevemente le evoluzioni dell’area oggi denominata “I 
Portici”, a partire da metà dell’Ottocento quando la parte più vicina a 
porta San Pietro era utilizzata per lo svolgimento del mercato del 
bestiame. Successivamente a fianco di questa zona si insediarono la 
Ditta Benini e la Fornace Ragazzini. Con lo spostamento del mercato del 
bestiame nel Foro Boario l’area fu occupata dalla Ditta Mangelli, che a 
metà del secolo scorso occuperà anche il terreno lasciato libero dai 
Cantieri Benini. La Fornace Ragazzini invece, in seguito alla 
realizzazione della nuova Stazione ferroviaria, del viale (ora 
denominato della Libertà) e delle strade laterali, trasferì l’attività 
nella zona di via Dragoni, la stessa oggi destinata a parco, dove fu 
attiva fino agli anni ’70 del Novecento. 
Nel corso dell’iniziativa Bardh Jakova, fisarmonicista, eseguirà brani musicali. 
Partecipazione libera. 
CASTIGLIONE DI RAVENNA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NEL NOME DI DANTE”
Sabato
 18 gennaio 2020, alle ore 11.pp, presso la Sala Tamerici, via Vittorio 
Veneto 21, Castiglione di Ravenna, verrà presentato il libro “Nello nome
 di Dante” di Marco Martinelli, regista e fondatore della Compagnia 
Teatro delle Albe di Ravenna. Interverrà l’autore. Letture di Roberto 
Magnani. 
Ingresso libero.  
FAENZA: WORKSHOP PER ADULTI AL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE
Sabato
 18 gennaio 2020, ore 15-17.30, presso il Museo Internazionale delle 
Ceramiche di Faenza, via Baccarini 19, si potrà realizzare una lanterna 
in ceramica e per acquisire le prime capacità di manipolazione 
dell’argilla. Il laboratorio “Laterne di terra”, ispirato alla tecnica 
dei trafori dei Bianchi di Faenza, è rivolto a tutti ed è preceduto da 
una breve visita alla sezione che li ospita.
Costo: 14 euro a persona. Le lanterne realizzate saranno cotte e poi consegnate a ciascun autore.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente. Info: 0546697311, 
info@micfaenza.org.
CESENA: POLENTA… MUSICA E BUONUMORE
Sabato
 18 gennaio 2020, alle ore 19.30, presso il Teatro Parrocchiale, via 
Cardinal Massaia 60, Case Finali, Cesena, sarà organizzata la “Cena di 
Sant’Antonio”, che si svolgerà secondo il seguente programma: ore 19,30 
cena (polenta e salsiccia, dolce e frutta); a seguire la serata 
caratterizzata dall’allegria e dalla risata con poesie, zirudelle e 
racconti, (il tutto in lingua romagnola) selezionati da Radames Garoia, 
Nivalda Raffoni. Musica e canzoni a cura di Daniela Vallicelli (voce) 
e Leonardo Vallicelli (Sax e clarinetto).
Prenotazioni per la cena 
(entro il 16 gennaio): Renato 3471151928. La spesa individuale di 10€, 
gratuito per bambini fino a 12 anni.
L’invito all’intrattenimento della serata, dalle ore 20,30 in poi,  è aperto anche a chi non potrà partecipare alla cena.
FORLÌ: IL BOIA NAZISTA A ROMA E A FORLÌ
Sabato
 18 gennaio 2019, ore 21.00, presso la Sala Don Bosco, Parrocchia dei 
Cappuccinini, via Ridolfi 29, Forlì, in previsione della Giornata della 
Memoria, l’Associazione Sartoria Teatrale riproporrà la drammatizzazione
 teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”, adattamento e regia di 
Stefania Polidori in collaborazione Davide Conti, storico, e Gabriele 
Zelli, cultore di storia locale. 
Voci recitanti: Matteo Bartolini, 
Davide Conti, Davide Conti, Gianluigi Giorgetti, Isabella Giorgi, Enrico
 Illotta, Emanuele Montali, Paolo Morgagni, Stefania Polidori, 
Alessandro Russo, Domenico Scibilia, Gabriele Zelli. Musica: Dario 
Bettini, Marco Fiori. Grafica e video: Dario Bettini. Coordinamento: 
Laura Bignardi.
Dal rastrellamento degli ebrei a Roma all’eccidio 
delle Fosse Ardeatine, dall’istituzione di un carcere delle SS naziste 
nell’ex brefotrofio di Forlì alle fucilazioni di ebrei, antifascisti e
partigiani
 in via Seganti al Ronco: la storia sommersa e macchiata di sangue del 
nazista Karl Schütz, ricostruita attraverso i documenti e le 
testimonianze storiche, unisce le vicende della capitale alla nostra 
città.
Ingresso offerta libera. Per informazioni 3493737026.
DOVADOLA: ENNIO FLAIANO
Sabato
 18 gennaio 2020, alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale di Dovadola,
 piazza della Vittoria 3, verrà presentato uno spettacolo dedicato a 
Ennio Flaiano. 
Ironia, cinismo, viaggi, cinema, Italia, Roma, 
filosofia e società. Ennio Flaiano ha ancora molte cose da dire 
all’italiano di oggi. All’italiano antropologicamente inteso, come 
personaggio che nei secoli ha conservato immutato il proprio carattere, 
peggiorando sempre più con la modernità.
“…quel popolo di santi, poeti, navigatori, di nipoti e di cognati…”
Come
 Pasolini, Flaiano vede lontano, proiettando sull’oggi i suoi amari 
aforismi, alternando un cinico umorismo all’umorismo cinico. Con 
l’ambizione tipica dell’italiano medio, di raccontare qualcun altro, vi 
raccontiamo Ennio Flaiano. Sceneggiatore dei film più importanti di 
Fellini (La strada, La Dolce vita), collaboratore di Pasolini e 
co-protagonista del fermento intellettuale della Roma degli anni ’50 e 
’60, di Flaiano se n’è persa memoria.
Con la messa in scena dei testi
 dell’ autore de “La solitudine del satiro” e del “Diario degli errori”,
 si vuole far rivivere alcune verità scomode, frizzanti non-sense, 
profonde frustate al nostro modo di vedere e di vedersi, aforismi 
graffianti e improbabili viaggi nella torbida consapevolezza del vivere.
Con musica, parole, immagini, video… Denio Derni voce recitante, Fabrizio Sirotti musica dal vivo.
Per informazioni e prenotazioni 3397097952. 
CARRAIE DI RAVENNA: MUSICA E BUONUMORE 
Domenica
 19 gennaio 2020, alle ore 12.30, presso Circolo Arci, Salone Primo 
Bandini (Noco) Via Cella 556 Carraie (Ra), si svolgerà il tradizionale 
pranzo in occasione della “Festa di Sant’Antonio”.
Programma: ore 
12,30 Pranzo (Polenta al ragù, fatta come una volta, carne ai ferri e al
 forno, dolci casalinghi, vino, acqua, caffè, tutto a 15€).
A seguire
 (ore 14,45 circa), un pomeriggio all’insegna della risata e della buona
 musica: “MUSICA E BUONUMORE”, divertente rassegna di brani umoristici 
in lingua romagnola: situazioni comiche, zirudelle e racconti, 
selezionate da Gabriele Zelli, Radames Garoia e Nivalda Raffoni.
Musica e canzoni a cura di Daniela Vallicelli (voce) e Leonardo Vallicelli (Sax e clarinetto
Prenotazioni per pranzo, entro giovedì 16 gennaio: Rina, 0544/576382 – 3299327534.
L’invito all’intrattenimento del pomeriggio, dalle ore 14,45 in poi, è aperto anche a chi non potrà partecipare al pranzo.
TERRA DEL SOLE: PAR SANT’ ANTONI . VITA E MORTE. RITI E TRADIZIONI DELLA ROMAGNA DI UNA VOLTA
Domenica
 19 gennaio 2020, con ritrovo e partenza alle ore 14.45 dal Loggiato di 
Palazzo Pretorio, Terra del Sole, Chiara Macherozzi condurrà una visita 
guidata dedicata a Sant’ Antonio Abate, – che si festeggia il 17 gennaio
 – e al maiale (uno dei suoi attributi iconografici), alla scoperta e 
riscoperta di antichi significati, riti e tradizioni, usi e costumi 
” par Sant’Antoni”, vecchi mestieri della Romagna di una volta.
ITINERARIO
 : itinerario ETNO-ANTROPOLOGICO all’interno del Museo dell’Uomo e 
dell’Ambiente, in Palazzo Pretorio, Terra del Sole. Dove sono 
ricostruite la vita nelle Campagne , la Casa del Contadino con annesse 
la stalla, l’aia e la cantina , le usanze e i mestieri della Romagna di 
una volta.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TASSATIVAMENTE ENTRO E NON OLTRE
 VENERDÌ 17 GENNAIO al 3498087330. La visita guidata si effettuerà SOLO 
AL RAGGIUNGIMENTO DI UN QUORUM MINIMO DI PRENOTAZIONI PERVENUTE .
DURATA: 2 ore. TARIFFA A PERSONA: dai 11 anni in su: € 8
FRATTA TERME:- PRESENTAZIONE DELL’ENCICLOPEDIA ENOGASTRONOMICA DELLA ROMAGNA
Domenica
 19 gennaio 2020, alle ore 15.30, presso il Grand Hotel “Terme della 
Fratta”, per i Pomeriggi del bicchiere verrà presentata l’Enciclopedia 
enogastronomica della Romagna (vol. III), 
Società Editrice Il Ponte Vecchio. Interverrà l’autore. 
A
 seguire verranno eseguiti brani musicali che venivano proposti alla 
corte di Isabella d’Este e di Lucrezia Borgia con la partecipazione 
del Cantar al Liuto Ensemble composto da Elena Bernardi (voce), Domenico
 Cerasani (liuto), Luca di Berardino (liuto).
Per finire l’assaggio i
 vini sarà a cura dell’Azienda FATTORIA CA’ ROSSA e quello dei sapori 
della Pro Loco Fratta Terme (contributo di 3 euro).
Ingresso libero. 
RAVALDINO IN MONTE DI FORLÌ: CONCERTO

Paul
 Lytton: batteria, Andrea Massaria, chitarra, elettroniche, Walter 
Prati, violoncello, elettroniche, sound processing, Elio Martusciello, 
elettroniche, saranno i protagonisti del concerto che si terrà domenica 
19 gennaio 2020, alle ore 18.00, presso il Circolo Arci “Area Sismica” 
di Ravaldino in Monte, via Le Selve 23, Forlì. 
Paul Lytton alla 
batteria, Andrea Massaria alla chitarra ed effetti e da Walter Prati al
 basso più elettronica sono tre instancabili ricercatori ai confini 
tra jazz e sperimentazione sonora, tra ricerca timbrica e poliritmi,
 tra armonie dense e frammenti sonori. Tre personalità ben distinte che
 dialogano tra loro con un profondo interplay e con uno spiccato 
senso dellacomposizione istantanea, come anche Elio Martusciello ha 
dimostrato lungo tutta la sua carriera artistica.
La formazione 
proporrà libera improvvisazione e brani con scrittura non 
convenzionale, spunti sonori e indicazioni dai quali partire per 
esplorare a fondo le potenzialita’ timbriche e sonore dei
propri 
strumenti e per sviluppare in maniera originale e personale gli 
aspetti armonici, melodici e ritmici delle composizioni stesse.
Area Sismica è un circolo Arci. Per informazioni consultare il sito www.areasismica.it.  
POLENTA DI BERTINORO: DIALETTI A CONFRONTO
Domenica
 19 gennaio 2020, alle ore 19.45, presso la Sede dell’Associazione 
Culturale “Amici di Polenta”, Ex Scuole elementari, Polenta di 
Bertinoro, si terrà un incontro dedicato alla poesia romagnola. La 
serata si svolgerà secondo il seguente rogramma: dalle ore 19,45 cena a 
buffet (5€),  a seguire, dalle ore 20,45 circa, incontro di poesia 
romagnola “DIALETTI A CONFRONTO” con la partecipazione di: Nadia Galli e
 Daniela Bevilacqua, che leggeranno in dialetto ravennate, Mario 
Amici, che proporrà sue poesie in dialetto cesenate, Paolo Zanoli, che 
presenterà sue composizioni in dialetto di Forlimpopoli e Claudio 
Molinari, chitarrista cantautore forlivese, che canterà canzoni 
dialettali sue e di autori vari.
Coordinerà l’incontro Radames Garoia.
L’invito all’intrattenimento, alle ore 20,45 è rivolto anche a chi non potrà partecipare all’apericena.
SEGNALAZIONI 
FORLÌ: L’ARTE SACRA DI FRANCO VIGNAZIA
Da sabato 18 gennaio a domenica 16 febbraio 2020, presso i locali adibiti ad esposizioni artistiche del Palazzo del Monte di Pietà, corso Garibaldi 37, Forlì, sarà visitabile la mostra “Una storia buona. L’arte sacra di Franco Vignazia”.
PISIGNANO-CANNUZZO: CONCORSO “SCRIVILE”
Per
 valorizzare e dare un senso più concreto alle tante iniziative che si 
svolgono per il periodo dell’8 marzo giorno in cui ricorre la festa 
della donna, abbiamo pensato di riproporre questa 6a edizione dell’iniziativa denominata “scrivile”.
Dopo
 il successo di partecipazione ottenuto negli scorsi anni l’Associazione
 Culturale Francesca Fontana, in collaborazione con Linea Rosa Ravenna, 
Sportello donna Cervia, l’Istituto Friedrich Schürr e la Libera 
Università degli Adulti di Cervia, le testate giornalistiche il Resto 
del Carlino, Corriere di Romagna e Cervianotizie.it ed il patrocino 
dell’amministrazione comunale di Cervia, vuole dare l’opportunità di 
offrire un pensiero alle donne attraverso una composizione scritta: 
racconto breve, lettera o poesia. “Scrivile” vuole essere un’occasione 
per un saluto, un ringraziamento, un pensiero positivo un messaggio 
d’amore per una donna già nota o una tra le tante donne che non sa 
ancora di essere speciale; per un affetto che non c’è più, per una 
figura femminile che ha lasciato un segno indelebile nella nostra 
storia, cultura, sport e nella nostra vita!
Gli elaborati, oltre che 
in italiano possono essere scritti anche in “dialetto romagnolo” e 
dovranno avere un massimo di venti righe o max 2000 caratteri. I 
partecipanti dovranno scrivere a quale sezione parteciperanno fra le 
seguenti categorie: Poesia, Racconto breve o Lettera sezione Italiano e 
sezione dialetto romagnolo (max 2 elaborati per categoria)
Gli elaborati dovranno pervenire improrogabilmente entro il giorno venerdì 28 febbraio 2020
Gli
 autori meritevoli del riconoscimento, che potranno essere più di uno, 
saranno premiati con specifico attestato di riconoscenza e una 
litografia durante una iniziativa pubblica.
Per recapitare gli “elaborati” utilizzare esclusivamente la mail:
associazionefrancescafontana@gmail.com, e seguire le indicazioni del regolamento –  per saperne di più sul concorso delle scorse edizioni visitate il sito internet: www.associazionefrancescafontana.it – eventi 2019
L’associazione si riserva altre forme di gratificazione per valorizzare i lavori che verranno comunque presentati o premiati. 
Questo post è stato letto 689 volte
