

L’itinerario Magliano – Ronco si snoda da questo momento in poi sul greto del fiume Ronco. Tutto il tragitto è perfettamente percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Lungo il percorso si incontrano scorci di straordinario fascino naturalistico di cui cercherò di evidenziare gli aspetti piĂš importanti.
Il fiume Bidente cambia nome e diventa Ronco
Il fiume Bidente, che nasce dalle colline tosco-romagnole sopra Santa Sofia, appena giunto in pianura all’altezza di Meldola, e piĂš precisamente all’altezza del ponte dei Veneziani, assume la denominazione di Ronco. Subito dopo Meldola, tra le localitĂ di Selbagnone e di Magliano, attorno al corso d’acqua si trova un’area naturale estesa per 221 ettari, annoverata fra i Siti di Importanza Comunitaria: col nome i “Meandri del Fiume Ronco”. Dopo aver lambito e dato il nome al quartiere omonimo, il fiume prosegue attraversando il lato sud del territorio del comune di ForlĂŹ per poi proseguire la sua corsa completamente canalizzato e costeggiato dalla Statale “Ravegnana” verso Ravenna. Giunge cosĂŹ a sud della cittĂ bizantina, dove si unisce con il fiume Montone andando a formare i Fiumi Uniti.
La ditta Sa.pi.fo.
Dalla parte opposta dei terreni dell’UnitĂ di Ricerca per la Frutticoltura di cui si è scritto in precedenza, sul fiume, opera la ditta Sa.pi.fo. occupando due aree di proprietĂ collocate all’interno del Sito che ricadono sui territori dei Comuni di ForlĂŹ e Forlimpopoli. In entrambi i casi si tratta di ex aree di cava per le quali, conclusa l’attivitĂ estrattiva, è proseguita quella di lavorazione inerti in natura e di riciclo e recupero macerie. Quella posta in localitĂ Magliano nel Comune di ForlĂŹ ha una superficie di circa quattordici ettari, mentre quella ubicata sul lato opposto, in localitĂ Selbagnone nel Comune di Forlimpopoli, ha una superficie complessiva di circa trentaquattro ettari.
Ă evidente l’incongruenza fra questa presenza e le caratteristiche che ha assunto la zona, ma i vari tentativi per condurre alla sua dismissione non hanno approdato mai a nulla di concreto per le difficoltĂ amministrative, burocratiche e legali da affrontare che si sono rilevate finora insuperabili.

L’acquedotto Spinadello e la centrale di sollevamento
Nelle vicinanze della SA.pi.fo., su territorio del Comune di Forlimpopoli, è collocato l’Acquedotto Spinadello, un importante opera idraulica, inaugurata nel 1939 e attiva fino al 1986, che garantiva la fornitura idrica ai comuni di Lugo, Cotignola, Bertinoro e Forlimpopoli. Lâacqua veniva prelevata da quattro pozzi e convogliata nella vicina centrale di sollevamento, costruita in poco tempo tra il 1932 e il 1933, che provvedeva alla spinta fino al serbatoio del vicino colle della âMaestrinaâ in comune di Bertinoro (127 m s.l.m.). Da qui per semplice gravitĂ lâacqua raggiungeva anche Lugo e Cotignola. Una derivazione dalla Maestrina serviva il comune di Bertinoro, mentre Forlimpopoli era dotata di pompa autonoma che direttamente dalla palazzina di sollevamento portava acqua al proprio serbatoio comunale. L’edificio della centrale di sollevamento è stato inserito per le sue peculiaritĂ nella Rotta Culturale Europea ATRIUM.
Il consorzio per lâacquedotto dei comuni di Lugo, Cotignola, Forlimpopoli e Bertinoro fu istituito nel 1928. Il progetto esecutivo della palazzina pompe è del 1932, sviluppato dallâimpresa Pietro Cidonio di Roma, firmato dagli ingg. Roberto Colosimo e Paolo Bra.
“Lâedificio segna il passaggio tra lo stile eclettico e quello razionalista, si legge sul sito del Comune di Forlimpopoli, nel quale la funzione è predominante sulla forma. La sobrietĂ delle linee è ben rappresentata dai due semplici volumi parallelepipedi con tetto piano, scanditi dalle ampie finestre rettangolari con infissi in ferro, prive di decori. Il progetto originale prevedeva lâuso del mattone a vista intercalato a lesene e cornici in pietra artificiale. Questa scelta stilistica non fu però realizzata, fatta eccezione per le lesene nel volume posteriore e lo zoccolo in pietra artificiale. In corso dâopera venne inserita una torretta a sovrastare la facciata, elemento architettonico volto a enfatizzare lâimportanza dellâedificio. Il nuovo acquedotto riflette, infatti, la filosofia propagandistica del regime fascista che utilizzava le opere pubbliche non solo per modernizzare le infrastrutture del Paese, ma anche per creare consenso. Di grande effetto la scritta tridimensionale ÂŤAcquedotto SpinadelloÂť che si staglia contro il cielo in caratteri futuristi. Allâinterno dellâarea recintata sono ancora presenti i pozzi originali di approvvigionamento, riconoscibili dalle torrette che danno accesso alle camere ipogee di estrazione dellâacqua”.
Lâacquedotto consortile è rimasto attivo fino al 1986; da allora la palazzina, abbandonata, ha subito un progressivo degrado. Negli anni 2012-2013 è stata restaurata dal Comune di Forlimpopoli per destinarla a centro visite del Parco dei Meandri del Fiume Ronco (via Ausa Nuova 741). Attorno al centro si sta sviluppando un’attivitĂ molto importante che prevede visite guidate, approfondimenti scientifici e piĂš in generale la valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico delle zone circostanti.
Selbagnone e la villa Paulucci-Merlini
Altri motivi di interesse della zona sono due arcate di un ponte romano presso Selbagnone, le vasche di decantazione dellâex zuccherificio SFIR e la Villa Paulucci-Merlini (metĂ del â700), nota per un parco ricco di esemplari monumentali, in particolare, un Cedro del Libano, un Pino Laricio e un Ginkgo biloba.
Il Golf Club “I Fiordalisi”
Ritornando sulla sponda sinistra e proseguendo verso il centro abitato della localitĂ Ronco sulla sinistra si trova il campo da golf di ForlĂŹ.
L’impianto sportivo è inserito nell’oasi protetta offrendo anche una notevole suggestione paesaggistica ed è dotato di un percorso costituito da nove buche regolamentari, di alto contenuto tecnico. Il tracciato leggermente ondulato e ben delimitato, anche in profonditĂ dalla vegetazione autoctona, regala emozioni e sorprese ad ogni livello di gioco, mettendo alla prova anche i piĂš esperti.
All’interno della zona adibita all’attivitĂ sportiva si trova un laghetto, denominato “Foschi” dal cognome della proprietĂ , che si è costituito in seguito all’avvio dell’attivitĂ estrattiva iniziata negli anni ’60 e terminata nel 2000. Presenta una capacitĂ d’invaso di circa 230.000 metri cubi di acqua, con una qualitĂ della risorsa idrica decisamente peggiore degli altri specchi dâacqua vicini. Infatti le piene che dal 2000-2001 hanno interessato l’intera area Foschi a piĂš riprese hanno depositato notevoli quantitĂ di sedimenti causandone l’interramento, abbassando il battente d’acque e diminuendo la capacitĂ d’invaso. Contestualmente l’apporto di acque di piena di pessima qualitĂ e l’impossibilitĂ di uno scambio idrico con la falda presente, poichĂŠ i sedimenti hanno impermeabilizzato il bacino, hanno causato un decadimento della qualitĂ delle acque lacustri.
Gabriele Zelli

Questo post è stato letto 445 volte