Qual era il vero volto della “Leonessa di Romagna”?

Caterina Sforza, donna dal fascino immortale, al centro di un progetto culturale forlivese ed europeo di promozione turistica e di un Festival a lei dedicato

Grande interesse si è sviluppato, in Romagna e non solo, in questi ultimi anni intorno al personaggio di Caterina Sforza. Lo testimoniano i numerosi articoli, studi e convegni incentrati sulla sua figura.
Quello che mancava era un appuntamento di più ampio respiro che proiettasse Caterina nell’attualità. Per questo il Comune di Forlì, con il proprio Assessorato alla Cultura, durante l’anno 2020 ha intrapreso un percorso di riflessione ad ampio raggio relativo a questioni del mondo contemporaneo partendo dallo studio di figure storiche del territorio forlivese e considerate vere e proprie icone, come il personaggio di Caterina Sforza, per sviluppare una vera e propria kermesse che ha dato vita alla cosiddetta “edizione zero” del “Festival Caterina di Forlì – Accento della Libertà”, tenutosi nel settembre 2020 all’Arena San Domenico.
Il successo di pubblico e di critica della rassegna, a cui hanno aderito, tra gli altri, personalità qualificate ci ha reso consapevoli che la chiave interpretativa proposta nell’approccio al tema Caterina sia risultata stimolante ed efficace.
Per questo motivo il percorso intrapreso proseguirà anche nel 2021 con un vero e proprio Festival dedicato a Caterina che si inaugurerà il 3 giugno all’Arena San Domenico.
Attorno a Caterina Sforza muove anche il progetto europeo “Smart Heritage”, a cui il Comune di Forlì ha aderito nel 2019, con il quale si intende sviluppare una nuova rotta per favorire un afflusso turistico costante e continuo, promuovendo patrimoni storico-culturali del territorio da valorizzare, con l’obiettivo di migliorare la capacità di gestione degli stessi anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il filo conduttore a legare i partner internazionali del progetto (Evia in Grecia, Tirana in Albania, Mostar in Bosnia Erzegovina e la nostra Gerace) sono i volti e i personaggi storico-culturali che hanno lasciato il segno nei rispettivi territori e la nostra città ha scelto Caterina Sforza, figura attorno alla quale verrà creato un prodotto turistico culturale che contribuirà alla valorizzazione della città mercuriale.

Caterina lasciò la vita terrena a Firenze, la sera del 28 maggio 1509, all’età di quarantasei anni, con i suoi otto figli al capezzale. Giovanni, il più piccolo di questi, aveva appena undici anni e un breve ma glorioso futuro davanti a sé: passerà infatti alla storia col nome di Giovanni dalle Bande Nere e sarà padre di Cosimo, primo Granduca di Toscana.
Come affermarono scrittori e cronisti a lei contemporanei, la Sforza aveva superato per fama e fascino ogni altra donna del suo tempo. Eppure, nonostante la grande fama, a parte i profili riportati su alcune monete bronzee conservate nei musei di Londra e Firenze, e un’immagine coeva, disegnata dal religioso e letterato Giacomo Filippo Foresti da Bergamo, non restano altre testimonianze iconografiche certe di come apparisse realmente in vita il volto della signora di Forlì e Imola.

La Dama dei Gelsomini (1481-1483) di Lorenzo di Credi

Per lungo tempo Caterina è stata identificata con il ritratto “La Dama dei gelsomini” di Lorenzo di Credi, artista che, insieme a Leonardo e Botticelli, fu tra gli allievi di Andrea Verrocchio. Tuttavia, esaminando il dipinto del pittore fiorentino, gli storici dell’arte hanno stabilito che la ragazza raffigurata nel quadro non può essere la Sforza.
Innanzitutto il paesaggio raffigurato sullo sfondo non ha nulla a che vedere con le caratteristiche tipiche del nostro territorio. Per quello che riguarda invece la giovane rappresentata nel dipinto, le cronache ci riportano i tratti salienti della “Leonessa di Romagna” che sono completamente differenti da quelli della “Dama dei gelsomini”. Caterina era una donna di alta statura, dal seno prorompente, aveva occhi grandi, un naso importante e leggermente adunco, tipico dei romagnoli e per questo anche degli Sforza, le cui origini provenivano dal bisnonno Muzio Attendolo, partito da Cotignola in cerca di fortuna sui campi di battaglia. Caterina aveva capelli ondulati che pare tenesse raccolti dietro il capo, inoltre non sappiamo se fosse bionda e pallida di carnagione ma se aspirasse piuttosto a esserlo, facendo ricorso a creme e “rimedi” che lei stessa sperimentava e che ci ha tramandato in un prezioso volume dal titolo “Experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlj”.

Caterina Sforza nell’affresco (1556-1559) di Giorgio Vasari, Palazzo della Signoria, Sala Giovanni de’ Medici

Tra i ritratti della signora di Forlì, forse il più noto è quello di Giorgio Vasari, nella sala di Giovanni dalle Bande Nere di Palazzo Vecchio o della Signoria, realizzato quando Caterina era oramai morta da alcuni decenni. Osservando attentamente l’affresco ci si rende conto di come, vista la grande somiglianza, il pittore e scrittore di origine aretina si sia probabilmente ispirato nella sua rappresentazione o dalle monete o dallo schizzo del monaco Foresti di Bergamo, che si trovava a Forlì negli stessi anni in cui Caterina era signora della città.

Caterina era donna di carattere autoritario, terribile, vendicativo, spietata con nemici e traditori, rapida nel ragionamento, sincera nella parola, madre premurosa e affettuosa, governante saggia e giusta, istruita ma non accademica, sempre desiderosa di apprendere e curiosa di scoprire i segreti della natura, dell’essere umano e del mondo. Era considerata bella perché rispecchiava i canoni estetici di quell’epoca, tuttavia fu con il carisma, l’astuzia, la cultura, la lungimiranza, la determinazione, la passione per le arti, compresa l’”arte della guerra”, in definitiva, fu con la sua “umanità” che emerse e realizzò in parte il progetto di un’unica Signoria in Romagna. Con le proprie azioni si collocò aldilà del bene e del male, anticipò i tempi e, ancor oggi, correrebbe il rischio di non essere compresa fino in fondo nella sua modernità.
La “Leonessa di Romagna” permane tuttora radicata nella memoria popolare e resta ancor oggi per tutta la Romagna, e in particolare per Forlì, patrimonio comune e condiviso. Giusto perciò concentrare su di lei un progetto culturale che possa attirare turisti dall’Italia e dall’estero e che possa inserirsi in un percorso a più ampio respiro che abbia per tema il Rinascimento in Romagna.

Questo post è stato letto 227 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).