Site icon Romagna Post

La storia del fischietto

Simbolo che resiste al passare degli anni

CESENA. Passano gli anni, cambiano le abitudini, ma ci sono simboli che restano intatti. Uno di questi è il fischietto di zucchero, legato a filo doppio alla festa di San Giovanni. Un’accoppiata indissolubile a patto che sia rosso. Altre tinte non c’entrano nulla. Perché il rosso ha un significato preciso: è il colore della passione, dell’amore fisico, è il simbolo dell’eros, inteso come amore carnale e passionale. Quindi essendo destinato alla morosa è chiaro che giallo e verde c’entrano come i cavoli a merenda. La storia del fischietto di San Giovanni il 16 settembre del 2016 è stata ricostruita da Lelio Burgini, appassionato storico locale, su Cesena di una volta. Questo il testo.

Quello fra Cesena, il suo santo Patrono e il fischio di San Giovanni, è un legame che si perde nella notte dei tempi. La festa del nostro Patrono coincide con un importante momento del calendario solare, ossia i giorni del solstizio d’estate: un periodo dell’anno molto particolare (al pari del suo opposto, che è il Natale) in cui le giornate smettono di allungarsi, per ricominciare ad accorciarsi. Una notte quindi “fuori dal tempo” e per questo – sin dall’antichità – considerata magica e piena di paure da esorcizzare. Anticamente infatti, l’angoscia di rivedere accorciarsi le giornate e il conseguente, imminente ritorno della stagione fredda e della “morte” della natura, portavano a credere che entità nefaste e altri personaggi dell’aldilà, tornassero ad una dimensione terrena, portando caos e disagio nel mondo.

Un metodo per cacciare queste figure (forse il più antico conosciuto dall’uomo!) era il frastuono: fare rumore, con qualsiasi oggetto fosse a portata di mano.

Anche a Cesena, era ovviamente viva questa tradizione millenaria.

Le cronache del XVII° secolo, riportano come un vescovo cesenate, nel giorno di San Giovanni, fosse addirittura costretto a proibire tutti questi strepiti e rumori.

La guerra tra sacro e profano dura da 2000 anni e non si è mai arrestata! Tra gli strumenti rumorosi utilizzati smodatamente nel giorno del nostro Patrono, antichi cronisti scrissero di “fischi, trombe, campanacci e pive” e sarà proprio un fischietto a diventare il simbolo “pagano” della festa cesenate.

Anno 1935: il primo a raccontare questa storia, giunta oggi fino a noi, è quel Dino Fabbri (il mitico “ Filep” o “Cecino caldo”) di cui, più volte, abbiamo già parlato in questa pagina.

Fabbri, era un bambino di 8 anni, quando si recò a Forlì in treno, assieme alla madre, a ritirare i primi fischietti di zucchero rosso, a forma di galletto o piccola oca.

Ma per conto di chi fece questo primo viaggio, portando con sé i primi, preziosissimi fischietti?

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Quest’idea fu di alcuni ambulanti dolciari, che già all’epoca si spostavano di fiera in fiera e che come i loro colleghi odierni, cercavano un modo per coniugare tradizione e business. Questi ambulanti erano i fratelli Vitali di Forlì, nipoti di Vincenzo Papi (originario anch’egli di Forlì) e che era proprietario di una piccola fonderia a Cesena.

Forti del legame col parente in grado di aiutarli creando per loro i primi stampini, li riempirono con l’ormai celebre zucchero rosso, dando vita al dolce fischietto, così amato dai bambini cesenati. Vincenzo preparò a mano quei primi stampini e diede loro la forma di una piccola oca (c’è chi dice che il toponimo della Valdoca possa aver influenzato la scelta) esattamente come noi – ancora oggi – lo conosciamo.

Questo post è stato letto 306 volte

Exit mobile version