Parterre e ingressi con il logo del Credito Cooperativo Romagnolo
CESENA. Si rafforza la collaborazione fra Credito Cooperativo Romagnolo e Volley Club Cesena; le due realtà si sono incontrate lo scorso venerdì 11 febbraio per inaugurare il nuovo allestimento “a terra” del palazzetto sportivo Carisport Cesena, che ora, nei pavimenti e nell’ingresso riporta il logo del Credito Cooperativo Romagnolo, cogliendo l’occasione anche per rinnovare il sostegno alla storica società sportiva di pallavolo cesenate.
Con questo nuovo accordo, per almeno i prossimi due anni il logo del Credito Cooperativo Romagnolo campeggerà ben visibile nel parterre e agli ingressi del palazzetto che ospita la società Volley Club Cesena oltre ad altre squadre sportive del territorio e che è uno dei luoghi nevralgici della città dove si svolgono partite, incontri, congressi e concerti.
Il CCR anche in questo caso conferma il proprio ruolo di banca locale a sostegno di gruppi e associazioni che lavorano e si impegnano per migliorare la qualità del territorio dal punto di vista sportivo, come in questo caso, ma anche culturale, sociale, del volontariato, il tutto con un’attenzione particolare ai giovani.

“La finanza se utilizzata in modo etico, produce sempre vantaggi per la collettività – precisa il presidente del Credito Cooperativo Romagnolo Valter Baraghini – facendo convivere le esigenze produttive con il benessere materiale e la promozione umana di quanti partecipano all’attività economica. La presenza nel palazzetto dello sport cesenate dove vengono svolte attività sportive anche giovanili ed eventi vari lo sottolineerà ogni giorno”.
“Il Carisport – aggiunge Maurizio Morganti, presidente del Volley Club Cesena –rappresenta un punto di riferimento per lo sport e gli eventi della città. Avere la fiducia e, parafrasando il gergo del nostro mondo, il tifo del Credito Cooperativo Romagnolo è per tutti un ulteriore tassello verso una cultura cittadina attiva e dinamica”.
Questo post è stato letto 194 volte