
Politica cesenate ancora in lutto. E’ morto Romano Colozzi. Era nato nel 1949. E’ deceduto al Bufalini dove era ricoverato da qualche giorno. Laureato in Lettere Classiche all’università di Bologna, a Cesena è stato docente di Italiano e Latino al Liceo scientifico Righi e esponente di punta del movimento di Comunione e Liberazione. Lascia la moglie, Ombretta Sternini, già rettore delle scuole del Sacro Cuore e i figli Giovanni, Maddalena e Caterina. E’ stato consigliere regionale in Emilia Romagna e assessore in Lombardia nelle giunte Formigoni. Negli ultimi anni scriveva per Il Sussidiario. A Cesena continuava a godere di molto credito ed era una delle voci più ascoltate del centrodestra.
In città aveva iniziato la sua storia politica nei giovani della Dc. Per lo scudocrociato è stato più volte consigliere comunale. La prima volta fu eletto nel 1975. A metà degli anni Ottanta ricoprì il ruolo di capogruppo. Nell’Assiste cesenate restò fino al 1990. Nel 1983 entrò nel comitato di gestione dell’Ausl 39 di Cesena e dal 1986 al 1988 nel Consorzio Romagna Acque per la costruzione della diga di Ridracoli. Nel 1990 venne eletto consigliere regionale in Emilia Romagna, dove resta fino al 1995, dedicandosi a problematiche istituzionali e regolamentari. Dal 1997 fu consulente del presidente della Regione Lombardia per gli affari istituzionali e le politiche sociali. In questa veste curò in particolare le problematiche della riforma federalista dello stato. Poi è stato assessore alle Risorse e Bilancio. Ha inoltre ricoperto la carica di Coordinatore degli assessori al Bilancio della Conferenza delle Regioni e di presidente del Comitato di settore per la sanità.
Questo il ricordo di Enzo Lattuca, sindaco di Cesena: “Ho appreso con grande dispiacere della scomparsa di Romano Colozzi. Il mio primo pensiero va ai suoi famigliari e alla sua comunità politica e religiosa, di cui è stato per decenni un autorevole e stimato punto di riferimento. Chi, come Romano Colozzi, dedica la propria vita ad un ideale ed al bene comune è degno della stima e della riconoscenza dell’intera comunità cittadina. In questo momento di grande dolore, mi unisco al lutto della famiglia e degli amici”.
Questo post è stato letto 212 volte