27ª edizione per la rassegna Mikrokosmi

Sofia e Lorenzo Donato

RAVENNA. Parte domenica 9 febbraio la ventisettesima edizione dei Mikrokosmi, la stagione concertistica proposta dall’Associazione Culturale Mikrokosmos, ormai diventata un appuntamento atteso nel panorama culturale della città.

Otto appuntamenti, alle 11 della domenica mattina nella bellissima Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, con artisti di fama internazionale ma soprattutto con tanti giovanissimi talenti che trovano in queste occasioni l’opportunità di crescere e di farsi notare dal grande pubblico.

Molto importante la rinnovata collaborazione, quest’anno ancora più marcata, con la “Fondazione La Società dei Concerti” di Milano, una realtà che ha sempre posto una grande attenzione ai giovani talenti soprattutto attraverso il programma degli “Artisti in Residenza”; Enrica Ciccarelli Mormone, Presidente e Direttore Artistico della Fondazione, promuove questo programma con grande dedizione. I giovani che vengono scelti attraverso audizioni, particolari ascolti, concerti, intraprendono un percorso di studi e di relazioni culturali che li porterà ad un reale approccio al mondo del lavoro.

Il 9 febbraio ascolteremo la prima di questi giovani selezionati da Enrica Ciccarelli, Monica Zhang. Pianista, nata a Milano nel 2007, ha catturato l’attenzione del mondo musicale dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali, lodata per la sua profonda musicalità, spiccata naturalezza e straordinaria abilità tecnica. Suonerà Chopin e Rachmaninov.

Il 16 febbraio ancora due giovanissime provenienti dalla fucina milanese: Sofia Catalano (violinista) e Emma Guercio (pianista). Entrambe diciassettenni, si sono conosciute grazie al programma di Enrica Ciccarelli; già apprezzate soliste, portano avanti insieme un percorso di musica da camera. In programma Mozart e Brahms.

Il 23 febbraio torna l’affermato duo ravennate formato dal flautista Filippo Mazzoli e il pianista Denis Zardi con un “Omaggio a Maurice Ravel” nei 150 anni dalla nascita.

Il 2 marzo la violinista Emma Bertozzi, ammessa con borsa di studio e vincitrice del Primo Premio alla Masterclass di Stefan Milenkovich organizzata da Ceroni Piano School, Capit e Associazione Mariani nel settembre 2024. Sarà accompagnata sul palco dal pianista Fabrizio Di Muro per proporci la Sonata n.3 di J. Brahms e la Sonata in la maggiore di C. Franck.

Il 23 marzo Mikrokosmi Off con l’Orchestra dei Giovani preparata e diretta da Franco Emaldi e Marco Paganelli. Un programma rivisitato dalla classica al jazz.

Il 30 marzo il soprano Ivanna Speranza accompagnata al pianoforte dal giovane Sebastiano Benzing. In collaborazione con la “Fondazione La Società dei Concerti”, Ivanna Speranza è tutor per le voci del programma Artists in residence, il diciassettenne Sebastiano ne fa parte come pianista solista.

Domenica 6 aprile i fratelli Donato, Lorenzo (16 anni) al violoncello e Sofia (20 anni) al pianoforte. Bolognesi, entrambi allievi dell’Accademia di Imola e già vincitori di numerosi concorsi internazionali. In programma Bach, Paganini, Prokofiev, Brahms.

Ultimo appuntamento il 13 aprile con un recital del pianista Sebastiano Benzing. Diciassette anni, milanese, talento fuori dal comune, unisce una profondità di pensiero a una fantasiosa creatività. Vincitore per sette edizioni consecutive del concorso “Jugend musiziiert”, gli è stata assegnata la prima borsa di studio intitolata a Maria Spreafico ed è stato scelto quale artista in residenza della Fondazione La Società dei Concerti. Suonerà Alkan, Schumann e Brahms.

Per informazioni 347.4310058

Questo post è stato letto 13 volte

Commenti Facebook